Dal Marocco alla Sardegna

Una visione di genere per l’analisi dei flussi migratori femminili

ISBN 9788833595481 Categorie ,
Data di pubblicazione: Gennaio 2023
Pagine: 176

17,00

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Analizzare da una prospettiva di genere un processo geopolitico come le migrazioni femminili ci porta a conoscere, e in un certo senso svelare, degli angoli remoti dell’universo femminile, oltre alle criticità e alle aspettative negate o celate da un’ormai consolidata costruzione della socializzazione di genere.
L’autore, dopo una prima parte dedicata al ruolo della donna nel mondo arabo islamico, si addentra in una vera e propria ricerca qualitativa di carattere scientifico. Scopriremo che in Sardegna per la donna marocchina si aprono spiragli concreti per divenire lei stessa un agente di sviluppo – sia per la realtà sociale di appartenenza che per quella di accoglienza – e che i tempi potrebbero essere finalmente maturi per una sua graduale emancipazione.

Premessa
1. Genere e migrazioni
2. Donne e potere nel mondo arabo islamico
3. La famiglia. Catalizzatore o freno all’inclusione sociale?
4. Strumenti metodologici: una pioniera ricerca qualitativa
5. Analisi dei cluster
6. Profili finali
7. Discussione
Conclusioni
Bibliografia
Allegato I. Il questionario “La donna marocchina in Sardegna”