Fra centro e periferia

il voto a Napoli durante la Seconda Repubblica

Data di pubblicazione: Novembre 2022
Pagine: 134

15,10

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Nelle ultime tornate elettorali, le periferie delle grandi città italiane hanno espresso un comportamento elettorale simile fra di loro e in aperto contrasto con i centri delle grandi città. Tra le metropoli italiane, proprio a Napoli tali differenze sono emerse in modo molto evidente. Quali sono, però, le caratteristiche di questo fenomeno? A questa domanda l’autore risponde studiando, anche con nuovi approcci analitici, le particolarità del comportamento alle urne dei quartieri di Napoli (scelta di voto; voto di preferenza; astensionismo). I risultati recenti vengono confrontati con quelli degli inizi della Seconda Repubblica per far emergere linee di continuità e discontinuità da ricondurre ai cambiamenti socioeconomici che hanno investito la città.

Prefazione di Enrica Amaturo
Introduzione
1. L’analisi ecologica del comportamento elettorale
2. L’analisi socioeconomica dei quartieri: l’indice di svantaggio sociale
3. Il voto particolaristico fra centro e periferia
4. La scelta di voto: il terremoto elettorale nella città di Napoli
5. L’astensionismo fra centro e periferia
Conclusioni. Cosa resta da fare?
Bibliografia