Dicono di noi

Recensione al progetto editoriale

«Didattica, cultura e tecnologia. Questi i punti di forza di libreriauniversitaria.it Edizioni, casa editrice dedita alla pubblicazione di saggistica e manualistica universitaria che coniuga le esigenze del mondo accademico ai più innovativi sistemi tecnologici. Il risultato è un vasto catalogo, articolato in una serie di collane, in costante aggiornamento. Una grande “libreria” fatta di manuali, saggi, monografie, ricerche, atti di convegni in cui i testi si distinguono per la qualità dei contenuti, l’immediatezza comunicativa e strutturale, la cura degli approfondimenti».
Letture.org, letture.org/libreriauniversitaria-it

Recensione a Dante poeta lirico di Furio Brugnolo

«Una sorta di ragionata introduzione alla lettura delle rime dantesche. La strutturale coerenza complessiva, garantita dalla compattezza cronologica di questa raccolta di studi, è rinforzata dalla scelta dell’autore di revisionare sistematicamente ogni singolo contributo […] per intervenire nella sostanza, aggiornando bibliografia, armonizzando rinvii e riferimenti interni. Ne risulta avvalorato il giudizio nettamente positivo sulla opportunità di questa pubblicazione, di cui dobbiamo esser grati all’autore (e, inoltre, ai direttori della Collana e alla casa editrice)».
Rosario Coluccia, Accademia della Crusca in «Zeitschrift für romanische Philologie» 2021, 137(4)

Recensione a La Città Sana di Gabriele Tagliaventi e Donatella Diolaiti

«Il volume dei due prof. Di UniFe propone luoghi di vita più sostenibili: “Poco verde e troppi trasporti hanno portato più morti durante la pandemia”»
«La Nuova Ferrara», 13 novembre 2021

Recensione a Il diritto cinese di Federico Antonelli

«C’è una continuità nella concezione del diritto in Cina, dalla scuola confuciana fino all’idea di una rule of law locale. In altre parole: pure sotto Mao la Cina resisteva. Ma adesso? La nuova via della seta di Xi Jinping – scrive Federico Antonelli – potrà rappresentare la piattaforma che consentirà la circolazione di principi giuridici dalle caratteristiche cinesi in altri Paesi»
«Corriere della Sera», supplemento La Lettura, 25 aprile 2021

Intervista a Igiea Lanza di Scalea su Fondamenti di sharia islamica

«Sharia è forse uno dei termini più malintesi quando si parla di religione islamica: quasi sempre difatti si dice automaticamente “sharia law” senza considerare la diversa natura dell’una e dell’altra, ovvero della sharia da un lato e della legge islamica dall’altro lato».
Letture.org, letture.org/fondamenti-di-sharia-islamica-riformismo-e-ortodossia-igiea-lanza-di-scalea

Recensione a Everything you Always Wanted to Know about Lachmann’s Method di Paolo Trovato

«Nos hallamos ante un gran libro; un libro apasionante, por mucho que cueste de creer, porque es la historia de una aventura intelectual: la del método genealógico-crítico y las figuras que lo han encarnado, y la del propio Trovato en su larga y diría que apasionada y fructífera relación con la disciplina». [Siamo davanti a un grande libro; un libro emozionante, per quanto difficile da credere, perché è il racconto di un’avventura intellettuale: quella del metodo genealogico-critico e delle figure che l’hanno incarnato, e quella dello stesso Trovato nel suo lungo, appassionato e proficuo rapporto con la disciplina].
Gonzalo Pontón, «Ecdotica» 2020, 17

Recensione a La resistenza contadina nella Cina dei primi anni Cinquanta di Silvia Picchiarelli

«Il libro di Silvia Picchiarelli rappresenta una novità negli studi italiani sulla Cina contemporanea: una ricerca condotta sulle fonti, negli archivi locali della provincia dello Shanxi, sui primordi del movimento di cooperativizzazione agricola dopo la riforma agraria in seguito alla Liberazione del 1949».
«Il Manifesto», 4 giugno 2021

Recensione a I sistemi turistici del Veneto di Beniamino D’Errico

«Un libro sulla “Grande Bellezza” Veneto […]. Scritto con la modalità di una ricerca accurata, segue con rigore scientifico lo studio dei diversi spazi turistici del Veneto. […] L’identità dei luoghi è intesa non in modo passivo e statico, bensì come continua ricreazione del genius loci della comunità, ritrovando anche antiche leggende e racconti fantastici legati al territorio».
«La Nuova» di Mestre e Venezia, 30 ottobre 2021

Recensione a Adulti in classe di Paola Begotti

«Il manuale si configura come una guida completa ed esaustiva, utile per tutti i docenti di italiano come lingua seconda o come lingua straniera che si trovano a interagire con un pubblico di apprendenti adulti. Inoltre, la chiara struttura dell’indice e la scelta di inserire la bibliografia al termine di ogni capitolo rendono il volume facilmente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana e, soprattutto, funzionale per i docenti, nei casi in cui essi vogliano approfondire una singola tematica, permettendo in questo modo una consultazione più agevole del materiale bibliografico».
Marilena Pescini, Università per Stranieri di Siena in «Italica», Winter 2019, 96(4)

Recensione a Sulla tradizione tosco-fiorentina della ‘Commedia’ di Dante (secoli XIV-XV) di Elisabetta Tonello

«Il volume che qui si recensisce è il frutto di un enorme e meritorio lavoro, che fa anche il punto, come si suol dire, sullo stato di avanzamento dei lavori del cantiere filologico di Paolo Trovato. Il volume è ben articolato e ha il pregio di razionalizzare e rendere consultabile una mole di dati altrimenti difficilmente perscrutabile».
Riccardo Viel in «Medioevo romanzo», 2019, XLIII(1)

Recensione a Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia di Attilio Bartoli Langeli

«Paläographie ist für den Vf. Untrennbar mit der Kulturgeschichte verbunden, so dass sie über den engen Expertenkreis hinaus für weite Leser- und Leserinnenkreise interessant sein kann. Auf jeden Fall ist die Lektüre immer kurzweilig und regt zum Nachdenken über vielfältige Aspekte der Schrift an». [Per l’autore, la paleografia è indissolubilmente legata alla storia culturale, tanto da poter interessare un’ampia cerchia di lettori oltre la ristretta cerchia degli esperti. In ogni caso, la lettura è sempre divertente e stimola la riflessione su vari aspetti della scrittura].
Thomas Hofmann in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 2021, 101