Le versioni digitali del libro: quali realizziamo e perché

Negli ultimi anni, gli eBook hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel mondo dell’editoria, sia in Italia che a livello internazionale. La crescente digitalizzazione e l’evoluzione delle abitudini di lettura hanno reso i libri digitali una soluzione sempre più apprezzata da un vasto pubblico di lettori. Ciononostante, l’affermarsi di nuove abitudini di lettura non soppianta e non soppianterà, come si è creduto per qualche tempo, il libro cartaceo: qualche dato in più sul tema puoi trovarlo su https://edizioni.libreriauniversitaria.it/2024/05/10/libri-passato-presente-digitale/.

Resta il fatto che sempre più persone preferiscono l’eBook e, quando sono disponibili diversi formati del libro, la scelta non è scontata, anzi, è attentamente ragionata e sempre più spesso orientata al digitale. In questo hanno un peso rilevante non solo i gusti personali ma anche specifiche esigenze legate alla fruizione dei materiali per lo studio e il lavoro.

I vantaggi dell’eBook

Uno dei principali vantaggi dell’eBook è la portabilità: i libri digitali sono infatti compatibili con diversi dispositivi di lettura, come eReader, tablet e smartphone. Di conseguenza, è possibile avere sempre con sé un’intera libreria da consultare in ogni momento: questo aspetto è particolarmente apprezzato dagli studenti e dai professionisti, che possono accedere alle loro risorse per lo studio/lavoro senza limiti di tempo e spazio.

Dal punto di vista prettamente editoriale, il formato digitale ha permesso una maggiore accessibilità ai contenuti, abbattendo le barriere legate alla distribuzione fisica. Grazie agli eBook, anche le opere “di nicchia” o le pubblicazioni accademiche possono raggiungere un pubblico più ampio e specializzato senza le limitazioni logistiche della stampa tradizionale.

Inoltre, gli eBook rappresentano una risorsa importante per la sostenibilità ambientale, poiché riducono il consumo di carta e altre materie prime e, quindi, l’impatto ecologico legato alla produzione e al trasporto dei libri stampati. Oggi i lettori sono più attenti alle tematiche ambientali e valutano positivamente l’editore che si impegna a garantire la sostenibilità del suo lavoro e dei suoi prodotti. Certamente ridurre l’impronta ecologica tagliando dei costi rende l’eBook la scelta vincente anche dal punto di vista della convenienza economica: in media, un eBook costa dal 30% al 50% in meno rispetto alla versione cartacea dello stesso libro. Tuttavia, la differenza di prezzo varia a seconda del tipo di pubblicazione, della casa editrice e della politica dei prezzi delle piattaforme marketplace.

L’editoria digitale ha aperto la strada a nuove opportunità di apprendimento e interattività. Grazie a funzionalità avanzate come la ricerca testuale, le note digitali e i segnalibri da apporre al testo, la possibilità di integrare contenuti multimediali, gli eBook offrono un’esperienza di lettura più dinamica e personalizzata. Anche i supporti moderni garantiscono una buona personalizzazione per ogni esigenza: ingrandire i caratteri, cambiare i colori dei font, modificare l’illuminazione dello schermo rende più fluida la lettura a molte persone.

La nostra offerta digitale

Libreriauniversitaria.it Edizioni, con la sua offerta di eBook in formati sicuri e accessibili, si inserisce perfettamente in questo scenario in evoluzione, offrendo ai lettori strumenti pratici e innovativi per lo studio in primis, l’approfondimento e la lettura quotidiana. I formati digitali nel nostro catalogo sono principalmente due: 

  • EPUB (Electronic Publication): è un formato di
    file standard per gli eBook progettato per essere flessibile e adattabile, permettendo al testo di ridistribuirsi dinamicamente in base alle dimensioni dello schermo del dispositivo di lettura. Il sommario e altri elementi di testo sono navigabili: basterà cliccarci sopra per essere automaticamente “trasportati” alla pagina richiesta. Supporta anche contenuti multimediali e interattivi. È compatibile con la maggior parte dei lettori di eBook.
  • PDF (Portable Document Format): è un formato di file sviluppato da Adobe per rappresentare documenti in modo indipendente da software, hardware e sistemi operativi. È progettato per preservare il layout originale di testi, immagini, font e grafica; si contraddistingue quindi per una struttura fissa, a differenza dall’EPUB, e ciò lo rende ideale per la stampa e la condivisione di documenti. Supporta anche firme digitali, moduli interattivi e contenuti multimediali. Inoltre, al PDF è possibile apporre
    specifiche crittografie
    per consentire l’accesso a utenti autorizzati solo tramite password, limitare la copia, la stampa, la condivisione.

La nostra casa editrice si serve inoltre di particolari modalità di protezione e diffusione degli eBook, in modo da mettere i contenuti pubblicati al riparo da forme di pirateria e di diffusione illecita. La Protezione con Adobe DRM (Digital Rights Management) fa in modo che il file scaricato sia associato a un solo utente, rendendo così impossibile la copia indiscriminata. L’utente che acquista il libro digitale può leggerlo su diversi dispositivi (fino a 5 in contemporanea!) grazie al software gratuito Adobe Digital Editions.

Per i recensori, gli addetti uffici stampa, altro personale che si occupa della promozione del libro o, più semplicemente, per i professionisti che desiderano valutare un libro prima dell’acquisto, libreriauniversitaria.it Edizioni mette a disposizione delle versioni demo gratuite degli eBook. Queste anteprime, sempre protette da Adobe DRM, consentono di esplorare una parte o anche la totalità del contenuto, per un tempo limitato che può arrivare fino a 90 giorni, offrendo un’idea chiara dello stile e della qualità dell’opera, facilitando una scelta d’acquisto più consapevole. Questa opzione è perfetta se sei un docente universitario e sei interessato a valutare un libro per valutarne l’adozione nei tuoi corsi.

Da sempre a fianco di studenti e professionisti, libreriauniversitaria.it Edizioni si impegna a offrire ai suoi lettori i migliori materiali per supportarli nel loro percorso. Che tu sia cercando un libro cartaceo o la sua versione digitale, sai di poter trovare nel nostro catalogo gli strumenti e i formati più adatti alle tue esigenze.

E anche a quelle del pianeta.

 

Potrebbe interessarti anche ...