
Libri tra passato e presente: un confronto tra lettura cartacea e digitale
“Mondi” e “spazi” della lettura
In un’epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, il modo in cui consumiamo informazioni e intrattenimento sta subendo una trasformazione significativa. Uno dei settori che ha subìto un cambiamento notevole è quello della lettura, che ora si sviluppa su due fronti distinti: la lettura cartacea e la lettura digitale, su una varietà di supporti quali ebook reader, tablet, smartphone.
Oltre le differenze tra i supporti utilizzati, che cercheremo di analizzare nel dettaglio, ultimamente si nota un incremento dell’indice di lettura in Italia: infatti, se nel 2022 la percentuale di lettori si aggirava intorno al 71% (31,5 MI), nel 2023 si arriva al 74% (32,8 MI).
Il dato sembra consolante, ma nasconde in realtà un calo di lettori “abituali”, cioè coloro che leggono almeno una volta la settimana (nel 2022 erano il 72% dei lettori totali, adesso sono il 67%).
Quindi più lettori, ma per meno tempo, considerando che aumenta la percentuale degli “occasionali” (che leggono poche volte all’anno: dall’8% del 2022 al 13% del 2023).
Anche se non è certo una regola generale: i giovani e i giovanissimi, ad esempio, sono assidui lettori di fumetti, la categoria che legge di più e con maggior frequenza (il 95% lo fa tutti giorni contro il 90% dell’universo dei lettori) e che è anche la più ricettiva nei confronti delle novità sui “mondi” e gli “spazi” della lettura.
Il fascino indiscusso della lettura cartacea
Dall’altro lato, tuttavia, la lettura digitale ha conosciuto un’ascesa impetuosa con l’avvento degli ebook – per non parlare degli audiolibri –, particolarmente accelerata durante gli anni della pandemia.
L’accessibilità immediata è tra i principali vantaggi che la lettura digitale offre ai suoi adepti. Con un solo dispositivo, è possibile portare con sé una vasta biblioteca, eliminando la necessità di spazi più ampi e di trasportare grossi pesi.
Inoltre, molti e-reader offrono funzionalità aggiuntive per migliorare l’esperienza di lettura, come la regolazione delle dimensioni del carattere, della luminosità, la ricerca testuale e la sincronizzazione tra dispositivi.
L’ascesa impetuosa della lettura digitale
Un futuro di coesistenza armoniosa
È evidente che la coesistenza tra la lettura cartacea e digitale e persino audio-lettura è destinata a continuare e che siamo ben lontani dal paventato pericolo che l’una possa totalmente soppiantare l’altra, anzi: nello scenario attuale, la presenza e l’utilizzo di una modalità si arricchisce e aumenta grazie alla sua costante interazione con le altre: sempre più spesso, infatti, nell’arco della giornata la stessa persona utilizza, a seconda del momento, un supporto diverso e questi possono essere addirittura combinati (pensate ai libri in lingua, che vengono letti e ascoltati contemporaneamente, dove ce n’è possibilità).
Tutti i formati, quelli più recenti e quelli meno, offrono vantaggi unici e, alla fine, la scelta tra un libro cartaceo o un ebook dipende dalle preferenze individuali, spesso dettate anche da esigenze di studio/lavoro e mobilità.
La lettura rimane una delle attività più appaganti e formative che possiamo intraprendere. Che sia con un libro fisico, con un ebook reader o attraverso un audiolibro, ciò che conta è non smettere mai di esplorare le infinite possibilità e i vasti orizzonti che le storie ci mettono a disposizione, dunque…
Buona lettura a tutti!
Potrebbe interessarti anche ...

Il paradosso (solo apparente) del libro come leva strategica per il personal branding
Il paradosso (solo apparente) del libro come leva strategica per il personal branding Secondo gli ultimi dati AIE (Associazione Italiana

La stampa tipografica tra print-on-demand e offset
La stampa tipografica tra print-on-demand e offset Nel mondo dell’editoria la scelta tra stampa offset e stampa digitale on demand

Le versioni digitali del libro: quali realizziamo e perché
Le versioni digitali del libro: quali realizziamo e perché Negli ultimi anni, gli eBook hanno acquisito un ruolo sempre più