Le metamorfosi dell'acqua

Itinerari, spazi e pratiche tra antico e contemporaneo

ISBN 9788833592886 Categorie ,
Curatore/i: C. Cremonesi
Data di pubblicazione: Agosto 2020
Pagine: 178
Disponibile anche in ebook

18,90

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Il volume esplora quella dimensione costitutivamente metamorfica dell’acqua che nel mondo antico accoglieva e si faceva segno dell’intervento di divinità e di figure extraumane, divenendo precipuo canale di mediazione tra queste ultime e i mortali. Nella prima sezione – un viaggio che parte dalla Terra dei due fiumi per arrivare all’India vedica e toccare poi la Sicilia greca arcaica e la Spagna tardo-antica – gli autori si interrogano sui modi in cui nei differenti paesaggi storico-religiosi le acque vengano a essere “incastonate” negli spazi sacri e implicate nei dispositivi mitico-rituali, assumendo un ruolo di primo piano nei processi antropopoietici. La seconda sezione è invece dedicata al ruolo delle acque nel culto di sant’Antonio, che dal Medioevo in poi si è costantemente rinnovato, arrivando vivo e in espansione nel nostro presente, facendosi snodo di densi processi di scambio, negoziazione e costruzione religiosa, sociale e interculturale.

Le metamorfosi dell’acqua. Note introduttive – Chiara Cremonesi (Università degli Studi di Padova)

I. Metamorfosi delle acque: itinerari antichi tra ortoprassi e rappresentazioni
Il dominio di Enki: poteri dell’acqua nei rituali mesopotamici – Salvatore Gaspa (Università degli Studi di Padova)
Le acque selvagge e le acque divine nell’India antica, con particolare riferimento alla medicina vedica – Fabrizio Ferrari (Università degli Studi di Padova)
Acque, strutture d’acqua e loro funzioni nei “santuari d’acqua” della Sicilia greca in epoca arcaica – Francesca Veronese (Musei Civici di Padova – Museo Archeologico)
Manantiales, termas naturales, Ninfas y Santas. La religión rural en Gallaecia durante la Antigüedad Tardía – Antón Alvar Nuño (Universidad de Málaga)

II. Tra la terra e il cielo: il Santo e le acque
Le acque del Santo: eredità di un futuro anteriore – Vanna Napolitano (Università degli Studi di Padova)
«Una statua venuta dal mare». Espressioni della devozione cingalese in Italia – Donatella Schmidt (Università degli Studi di Padova)
Sant’Antonio e l’acqua. Aggiornamenti – Franco Benucci (Università degli Studi di Padova)