Dieci brevi studi per Silvana Tamiozzo

ISBN 9788833593043 Categorie ,
Curatore/i: E. Santagata, T. Zanato
Data di pubblicazione: Novembre 2020
Pagine: 130

12,25

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Per la conclusione della carriera universitaria di Silvana Tamiozzo, un gruppo di giovani allievi, cui si sono aggiunti i collaboratori più stretti dell’Archivio Carte del Contemporaneo presso il Centro Interuniversitario di Studi Veneti, hanno pensato di raccogliere dei saggi che potessero essere testimonianza dell’affetto e della riconoscenza a lei dovuti. Si tratta di dieci contributi di letteratura italiana che insistono in gran parte sugli autori contemporanei da lei frequentati: saggi brevi, in ossequio alla calviniana leggerezza ma anche in omaggio all’aereo magistero della festeggiata, condotto con grande affabilità e passione. Schiere di studenti hanno imparato da lei la difficile arte della brevitas, esercitatasi in modo esemplare nel militante impegno della recensione.
Il volumetto è impreziosito con i versi che Fabio Pusterla ha voluto dedicare all’amica Silvana Tamiozzo.

Un inedito per Silvana Tamiozzo – Fabio Pusterla
Nota sui sonetti dialogati di Giuseppe Gioachino Belli – Damiano Acciarino
Dialettica della forma nella poesia di Amelia Rosselli – Andrea Agliozzo
Da Libera nos a malo ai Saggi autobiografici e alle Carte: corsi e ricorsi meneghelliani – Silvia Bassi
L’?ultimo Calzavara: le poesie di Rio terrà dei pensieri (1996) – Veronica Gobbato
«Parole che risignificano». Materiali inediti dalle «Carte del Contemporaneo»: Carlo Della Corte e Gianfranco Folena leggono Ernesto Calzavara – Anna Rinaldin
Paola, Annetta, Clizia, Volpe…? Sull’?identità dell’?Angelo Nero – Elena Santagata
Gli animali nella poesia di Luciano Erba – Elena Sbrojavacca
«Compiere nel modo migliore il proprio particolare lavoro»: un intervento giovanile di P.M. Pasinetti sulle Università e la cultura – Samuela Simion
Note per un raffronto: La Bâtarde di Violette Leduc come possibile modello letterario ed editoriale di Lettera aperta di Goliarda Sapienza – Alessandra Trevisan
«Per le presenze che sento nella tua poesia»: appunti su Andrea Zanzotto e Giuliano Scabia – Laura Vallortigara
Postfazione – Tiziano Zanato