Il contratto di edizione: cosa devi sapere se sei un Autore

Il contratto di edizione (o editoriale) è l’accordo legale che disciplina il rapporto tra l’autore del libro e l’editore, stabilendo obblighi, diritti e compensi per entrambe le parti. L’entusiasmo per la pubblicazione deve sempre accompagnarsi alla consapevolezza di ciò che si sta sottoscrivendo, dunque vediamo insieme i punti principali in un tipico contratto che può esserti sottoposto.

 

 

1. I diritti sull’opera

Nel contratto, l’autore cede all’editore i diritti esclusivi di pubblicazione e sfruttamento economico dell’opera. Ciò significa che per un determinato periodo di tempo l’editore è autorizzato a distribuire e vendere il libro in differenti formati (edizione cartacea, digitale, audiolibro, edizione ridotta, aggiornata, ampliata etc.). E quando si avvicina la scadenza del contratto? Si può recedere tramite raccomandata oppure, per tacito assenso, questo si rinnova automaticamente. Una clausola molto importante, da non trascurare prima di siglare l’accordo, riguarda il diritto di prelazione, con la quale l’editore può assicurarsi un’opzione preferenziale sulle future opere dell’autore.

 

2. Il compenso

Dalla vendita dell’opera derivano i compensi delle parti in gioco. La nostra casa editrice offre all’autore il 10% del prezzo di copertina di ciascuna copia venduta. Tale percentuale genererà le royalties, che saranno poi liquidate all’autore, a cui spetta anche una percentuale del ricavo netto in caso di cessione per diritti di traduzione in qualsiasi lingua e riproduzione televisiva o cinematografica.
La Redazione tiene sempre il conto delle copie vendute e due volte l’anno, allo sblocco della soglia prevista e previo avviso all’autore, provvede al pagamento delle royalties. Se il tuo libro è stato già pubblicato e sei in attesa di vederti corrisposti i ricavi, ti tornerà utile leggere il prossimo articolo sulla gestione delle royalties.

 

3. Obblighi e doveri dell’autore

Sottoscrivendo il contratto con una casa editrice, l’autore si impegna a:

  • Consegnare il manoscritto nei tempi stabiliti e correggere le bozze secondo le tempistiche e le modalità indicate dalla Redazione.
  • Non generare conflitti di interesse pubblicando con altri editori opere concorrenti.
  • Garantire che l’opera non violi diritti di terzi, mantenendo l’editore indenne da eventuali contestazioni.

Allo stesso tempo, ha il diritto di:

  • Essere avvisato, con un mese di anticipo, della volontà dell’editore di predisporre nuove edizioni dell’opera.
  • Visionare e approvare le bozze prima del loro invio alla tipografia (visto si stampi).
  • Ricevere i compensi pattuiti nei tempi stabiliti.

 

4. Obblighi e doveri dell’editore

L’editore, dal canto suo, deve:

  • Pubblicare l’opera entro tempi certi e concordati, rispettando le regole della buona tecnica editoriale, vale a dire curando il libro in tutte le sue parti.
  • Liquidare i compensi all’autore sulla base delle copie effettivamente vendute e incassate.
  • Gestire eventuali cessioni dei diritti secondari (come traduzioni o film) riconoscendo la percentuale pattuita all’autore.

 

Alcune clausole vanno approfondite con calma:

 

  • Durata e rinnovo automatico: meglio sapere se e come si può recedere – nel nostro caso, va bene una PEC o una raccomandata.
  • Clausola di esclusività e non concorrenza: può limitare la possibilità di pubblicare altrove.
  • Diritti di prelazione: se l’autore scrive un nuovo libro, l’editore con cui ha firmato il primo contratto ha il diritto di essere il primo a visionare e valutare l’opera prima che questa venga proposta ad altri editori.
  • Foro competente: in caso di controversie, spesso è quello della sede dell’editore.

 

A te che sei un autore, o lo diventerai presto…

Il contratto editoriale non è solo una formalità ma uno strumento che libera e vincola, al tempo stesso, la tua opera, perciò prima di firmarlo leggilo con attenzione. In caso di dubbi, non esitare a contattarci: la Redazione risponderà sempre con precisione e tempestività alle tue richieste di chiarimento, per accompagnarti con trasparenza e serenità verso la pubblicazione che il tuo lavoro merita.

Potrebbe interessarti anche ...