L’editing del testo universitario: breve guida per il manuale perfetto

Perché la revisione professionale è sempre un’ottima scelta

L’editing, cioè il momento dedicato alla rilettura e alle modifiche da parte della redazione, è una fase cruciale della lavorazione del testo. L’editor è infatti la figura professionale che aiuta l’autore a rendere ancora più efficace la sua comunicazione e maggiormente incisivi i suoi contenuti. Individuare i punti di forza e le criticità e gestire la complessità di un testo trovando un equilibrio tra l’aspetto sostanziale e quello formale descrive bene ciò che avviene durante questo processo.

Qualsiasi tipo di testo può essere sottoposto a editing e la revisione professionale è particolarmente indicata per i libri che trattano di saperi specialistici e che si rivolgono a un ampio pubblico. 

Il manuale di testo universitario è l’esempio su cui vogliamo concentrare la nostra attenzione. Come tutti i libri dedicati alla formazione, questo tipo di opera offre dei contenuti che devono essere immediatamente fruibili nella loro unicità ed esposti senza che si perda la caratteristica precipua del manuale stesso: la scientificità.

Lo scopo di un buon manuale è di comunicare in maniera semplice anche gli aspetti più complessi di una disciplina, offrendo agli studenti che si avvicinano alla materia gli strumenti indispensabili per acquisire agevolmente conoscenze via via più specialistiche.

Per quanto diversi tra loro, tutti i testi universitari sono accomunati dalla scientificità e condividono l’obiettivo di fornire agli studenti delle valide risorse per l’apprendimento.

Fasi e metodi dell’editing professionale

Vediamo ora nel dettaglio quali sono gli aspetti su cui si interviene durante l’editing del testo e in che modo sottoporre un manuale universitario a una revisione professionale può fare la differenza tra un buon lavoro e un lavoro eccellente.

  • Chiarezza e precisione

Gli errori ortografici, grammaticali, sintattici o concettuali possono compromettere la comprensione del testo, minandone la credibilità scientifica. L’editor rilegge più e più volte il testo e fa corrispondere ad ogni rilettura un preciso livello su cui intervenire.
L’editing mira a garantire una suddivisione logica e sequenziale tra le parti del testo, l’adeguatezza delle costruzioni sintattiche e la chiarezza del linguaggio utilizzato, assicurando che il discorso sia coerente e comprensibile.
Ogni disciplina possiede un proprio dizionario tecnico, il cui utilizzo non solo eleva lo stile del testo ma rende più puntuali le argomentazioni. Un editing ben riuscito è quello che comprende i tecnicismi e dà loro rilevanza ma evita la ripetizione e il rischio d’indecifrabilità, privilegiando il facile accesso alle informazioni.

  • Coerenza e coesione 
    Un testo accademico ben editato è caratterizzato da coerenza stilistica e concettuale. Nella fase di editing ci si occupa di verificare, aggiungere, uniformare a livello teorico (sostanziale) e grafico (formale) lo stile, le citazioni, le fonti e la struttura stessa del testo, garantendo una presentazione omogenea e coesa delle informazioni.

  • Valorizzazione della qualità
    Un testo universitario ben confezionato riflette l’impegno dell’autore nel fornire un contributo originale e di alta qualità, che rispecchia la sua preparazione in materia. L’editing professionale aggiunge valore al lavoro autoriale ed evidenzia i punti di forza del testo, l’accuratezza e la profondità delle argomentazioni dell’autore.
    Poiché in fase di editing è possibile avere un’idea concreta di come sarà il libro stampato, l’editor professionista affianca l’autore anche nella scelta e nella revisione iconografica. L’iconografia, infatti, specialmente nei manuali dedicati alla formazione, ha grande rilevanza: pensiamo a grafici e tabelle, fondamentali per la comprensione dei dati statistici. L’iconografia è parte del testo e durante l’editing è valutata e curata come tale, affinché la resa finale corrisponda in pieno alle aspettative dell’autore e alle necessità dei lettori. 

  • Approfondimento della revisione critica
    Un editor esperto offre una revisione critica del testo, individuando aree di particolare interesse in cui l’argomentazione sostenuta va sintetizzata oppure ulteriormente approfondita. Queste indicazioni aiutano l’autore a sviluppare e affinare il lavoro, giungendo a un grado di approfondimento superiore e aprendo talvolta scenari inaspettati che conducono a nuove ricerche e conclusioni inedite.

L’editing dei testi universitari è quindi un passaggio fondamentale per garantirne la qualità e la credibilità. Investire tempo ed energie nella revisione professionale di un testo dedicato alla formazione ne migliora la presentazione e la comprensibilità, che a loro volta contribuiscono ad aumentare l’aspettativa di vita del libro, la cui riconosciuta qualità può influenzare positivamente la reputazione e l’impatto dell’autore nel suo ambito disciplinare.

Potrebbe interessarti anche ...