«Sua maestà è una pornografia!»

Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la grande guerra e il referendum del 1946

ISBN 9788862924689 Categorie ,
Data di pubblicazione: 2014
Pagine: 206
Disponibile anche in ebook

16,15

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Nell’ottica di una ridefinizione del linguaggio politico italiano nei cruciali decenni tra le due guerre mondiali e del ruolo giocato anche su questo versante dal fascismo, Mirko Volpi ha studiato una quantità di testi di vario genere: lettere scritte al Re e giornali per soldati durante la Grande Guerra, riviste di regime, fogli clandestini della Resistenza e periodici dell’immediato dopoguerra. Analizzando documenti di italiano popolare (reali, come le missive minatorie inviate ai Savoia, o d’invenzione parodistica, come quelli creati sui giornali di trincea) e testi giornalistici (le battagliere pubblicazioni dei gruppi partigiani negli anni della guerra civile e il guareschiano e vigorosamente militante «Candido», sulle cui pagine nacque la fortunata epopea di Don Camillo), la sua ricerca illustra capitoli nuovi del nesso tra lingua e popolo, lingua e politica, lingua e identità nazionale.

Indice:
Introduzione
Bibliografia
I. La scrittura della protesta nelle lettere al Re durante la Grande Guerra
II. Italiano popolare al fronte: la satira del semicolto in trincea
III. Italiano popolare e satira fascista: il caso della «Mondina»
IV. La lingua della stampa clandestina in Lombardia durante la Resistenza
V. Guareschi e le parole della politica tra il «Candido» e Mondo piccolo
Indice delle parole e delle locuzioni notevoli
Indice dei nomi

Nota sull’Autore
Mirko Volpi si è formato a Pavia, dove collabora con la cattedra di Linguistica italiana. Si è occupato di Dante (sue letture di canti sono apparse sulla «Rivista di Studi Danteschi») e dell’antica esegesi dantesca, curando l’edizione critica del Commento alla Commedia di Iacomo della Lana (Roma, 2009), e pubblicando la monografia «Per manifestare polida parladura». La lingua del commento lanèo alla ‘Commedia’ nel ms. Riccardiano-Braidense (Roma, 2010). Ha studiato inoltre vari aspetti della produzione letteraria lombarda tra il Barocco e il Romanticismo, Manzoni incluso. Ha lavorato inoltre su Emilio Salgari e Mario Pomilio (di cui ha anche curato la riedizione del Nuovo corso; Matelica, 2014) e ha pubblicato un’edizione commentata del Diario 1864-1869 di Giovanni Maria Bussedi (Milano, 2013).