Sovrimpressioni e intersezioni

Tra generi, intermedialità e transmedialità

Curatore/i: Barboni, Federica El Matouni, Fatima Perosa
Data di pubblicazione: Giugno 2023
Pagine: 250
Disponibile anche in ebook

26,50

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Il volume raccoglie gli interventi presentati durante il convegno Sovrimpressioni. Tra generi, intermedialità, transmedialità, tenutosi a Verona a inizio dicembre 2021. I contributi qui pubblicati mettono al centro i fenomeni di intersezione tra generi letterari, gli scambi tra le diverse arti, gli sviluppi teorici e pratici resi possibili dalle più recenti prospettive metodologiche, in un percorso che prende le mosse dalla classicità e giunge ai primi decenni del XXI secolo. Ciò che emerge è un quadro composito e vario, che non esaurisce le potenzialità del tema discusso, ma mostra alcune delle linee di ricerca più produttive e di maggior rilievo nel panorama critico attuale.

Introduzione

1. Classicità e Medioevo
Il dialogo “sovraimprime” il manuale. Lo strano caso delle Partitiones oratoriae di Cicerone – Matilde Oliva
Stazio e il Sonno: variazioni sul tema, tra Silvae e Tebaide – Diletta Vignola
Sovrimpressioni donatiane: una nota sullo scolio 588, 1 del Commento all’?Eunuco – Camilla Poloni
Intersezioni medievali tra due forme narrative brevi: la favola e l’?exemplum. L’?uomo onesto, l’?uomo bugiardo e il re delle scimmie (étude de cas) – Chiara Cracco
Il Gui de Nanteuil: spunti per un’?analisi metrico-prosodica della letteratura franco-veneta – Federico Guariglia

2. Contemporaneità
Emilio Cecchi e Buster Keaton. L’?esperienza di un mondo alla rovescia – Caterina Miracle Bragantini
«Un segno verso l’?impossibile»: schede per Ligabue di Cesare Zavattini – Jacopo Galavotti
Forme di (auto)ritratto in Sogni e favole di Emanuele Trevi – Giorgia Ghersi

3. Spettacolo e media
L’?ora di Ismene: la “sorella mite” secondo Antonio Piccolo e Massimiliano Civica – Anna Maganuco
L’?estasi di Ingrid Bergman, il martirio di Jean Seberg. Incarnazioni di Giovanna d’?Arco al cinema – Paola Zeni
La Linea intermediale di Cavandoli: Agostino Lagostina tra Carosello, cinema, fumetto e video musicale – Francesca Cecconi
L’?orrore 2.0 tra intertestualità e intermedialità in Lovecraft Country – Stefano Franceschini

4. Nuove prospettive teoriche
“Il Buon Dio fra i dettagli”: morfologia del concetto di intermedialità e prospettive di ricerca negli studi sul cinema e sui media – Valentina Re
Transmedialità in aula. Esperienze didattiche con le teorie del personaggio – Paolo Giovannetti

Indice dei nomi