Sguardi sul pensiero contemporaneo

Filosofia e scienze per cambiare il mondo

ISBN 9788833590615 Categorie ,
Data di pubblicazione: Ottobre 2018
Pagine: 540
Disponibile anche in ebook

28,40

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Questo volume offre una chiave di comprensione storica dello sviluppo del pensiero filosofico e scientifico, individuata nell’incontro/scontro tra intellettualismo greco ed etica cristiana.
L’esito storico e teoretico delineato è quello di un pensiero che non può costituirsi in una dimensione razionale-teoretica pura, e che può inverarsi e incontrare la realtà solo traducendosi in azione. Legata a una prassi di vita basata sull’amore e a una prospettiva dialogica che superi la dimensione speculativa individuale dominante, la filosofia va caratterizzandosi come azione “rivoluzionaria” etico-politica trasformatrice del mondo umano, e come azione sperimentale scientifica che comporti un superamento dell’antropocentrismo dominante per un’effettiva comprensione della Natura.

Premessa
1. Introduzione storica
2. L’ntropologia di Ludwig Feuerbach
3. Karl Marx e la filosofia della prassi rivoluzionaria
4. Schopenhauer e l’inizio della crisi del paradigma dominante della modernità
5. Friedrich Nietzsche: la volontà di potenza come risposta all’abisso di Schopenhauer
6. Søren Kierkegaard e la filosofia dell’esistenza
7. Lo storicismo e l’ermeneutica di Dilthey
8. Sigmund Freud e la psicologia dell’inconscio
9. La fenomenologia di Edmund Husserl
10. La fenomenologia etica di Max Scheler
11. Il tentativo di ripristinare una metafisica ontologica fenomenologica trascendentale: Martin Heidegger
12. Fra Heidegger e Marx
13. Filosofia ed escatologia
14. La filosofia matematica
15. La condizione post-moderna
16. Jacques Derrida e il carnofallogocentrismo
17. Luce Irigaray e la filosofia di genere
18. La tradizione italiana
19. Lo storicismo di Benedetto Croce
20. Giovanni Gentile e l’idealismo attuale
21. Dopo Croce e Gentile
22. Guido Calogero e la filosofia del dialogo
23. La Filosofia Fisica
24. Albert Einstein e una Nuova Filosofia della Natura
25. Niels Bohr e la nascita di una nuova fisica quantistica esistenzialista
26. La verità e la fisica della logica
Bibliografia
Indice dei nomi