Sentieri verso il profondo

Data di pubblicazione: 2011
Pagine: 134
Disponibile anche in ebook

11,40

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Questo saggio vuole venire incontro agli studenti di Psicologia che si preparano a diventare psicoterapeuti iscrivendosi ad una Scuola di specializzazione. Presenta una sintesi epistemologica di varie discipline entrate di prepotenza in tutte le scuole di psicoterapia attuali: sociologia, antropologia culturale, etnologia comparata, seme-iotica dell’arte, linguistica, ermeneutica ecc. e, naturalmente, psicopatologia, psichia-tria, psicologia, medicina e neurobiologia ecc. Tutte queste discipline hanno in comune l’oggetto specifico di ricerca: l’uomo, il suo ambiente, e il suo disagio spirituale.
L’epistemologia di queste discipline – dette Scienze umane – nate e cresciute autonome, non è ancora stata designata. Questo saggio vorrebbe indicare il tragitto che può unificare tutte queste materie attorno all’oggetto comune di ricerca: la dimensione esterno/interno della persona umana. Vorrebbe tracciare in rosso il sentiero verso una direzione unitaria, quasi un flusso di confluenza che va a finire nella ricerca interiore dell’uomo sano e malato.

Indice:

1 Le nostre rappresentazioni della realtà
2 Il processo di simbolizzazione
3 La dinamica di proiezione
4 Processo delle “funzioni escretive” dello spirito
5 La simbolica e le strutture dell’ immaginario
6 Significato del sogno: amico o traditore?
7 La tecnica per lavorare con materiali onirici
Bibliografia

Nota sull’Autore:
Umberto Fontana, clinico di formazione psicologica-psicoana-litica, è psicoterapeuta, orientatore, consulente dell’età evolutiva e della famiglia. Ha lavorato per numerosi anni nelle scuole e ha diretto il Centro di Orientamento Cospes di Verona. È esperto nel disadattamento giovanile e nelle relazioni familiari.
Ha insegnato “Relazioni Pastorali” al S. Bernardino di Verona, e al Laurentianum di Venezia; allo IUSVE insegna “Psicologia dinamica”, “Tecniche diagnostiche della personalità” e “Tecniche proiettive”. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.