Psicosessuologia

Il manuale del consulente sessuale

Data di pubblicazione: Febbraio 2018
Pagine: 372
Disponibile anche in ebook

22,70

su

Descrizione

La formazione universitaria di medici e psicologi comprende raramente corsi di sessuologia oppure è confinata alla conoscenza delle disfunzioni sessuali. Sono pochi quindi i terapeuti che possiedono un training specifico che li prepari a investigare emozioni, pensieri e comportamenti riguardanti la sessualità. Ciascun capitolo, apportando un aggiornamento sui principali temi di interesse sessuologico, ha la finalità di accompagnare il clinico (medici, psicologi e altri professionisti) verso l’assessment e l’intervento educativo-consulenziale su disfunzioni sessuali, abuso del sexting, disforia di genere, sessualità nelle malattie fisiche e disabilità, dipendenza sessuale, parafilie e aggressione sessuale. Si presenta, infine, una riflessione sociologica e psicoterapica sulla dimensione della sessualità.
Psicosessuologia arricchisce il bagaglio teorico e applicativo del clinico ma rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque voglia approfondire l’ambito dell’educazione e della consulenza sessuale.

PRIMA SEZIONE – Diventare consulenti sessuali
1. La consulenza sessuale per gli adolescenti e i loro familiari
1.1 Introduzione
1.2 Masturbazione: parlarne con i ragazzi
1.3 Elementi di educazione sessuale per ragazzi e adolescenti
1.4 Il ruolo dei media e la pornografia
1.5 L’?attività sessuali degli adolescenti
1.6 Il lavoro con i genitori
1.7 Discutere di sessualità con gli adolescenti
1.8 Parlare di sessualità con i ragazzi
1.9 Parlare di sessualità con le ragazze
1.10 Parlare di sessualità con lesbiche, gay, bisessuali e trangender
1.11 Abusi sessuali
2. La consulenza sessuale nella persona anziana
2.1 Introduzione
2.2 La consulenza sessuale in età avanzata
2.3 Sessualità e demenza
2.4 L’educazione sessuale nella terza e quarta età
2.5 Suggerimenti terapeutici
3. La consulenza sessuale nel sexting
3.1 Introduzione
3.2 Caratteristiche del sexting
3.3 Sexting e criminalità
3.4 Prevenzione del fenomeno
3.5 Sexting e sessualità giovanile
3.6 Sexting e sessualità negli adulti
4. Dall’educazione alla consulenza sessuale: esercizi per pazienti, coppie, e gruppi di pazienti
4.1 Introduzione
4.2 I problemi sessuali
4.3 Il Modello delle 6 “E”
4.4 Il corpo e la mente
4.5 Il desiderio e il sentimento sessuale
4.6 La sex-exploration
4.7 Gli esercizi di sex-exploration
4.8 Conclusioni
SECONDA SEZIONE – Le disfunzioni sessuali
5. Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
5.1 Introduzione
5.2 Cenni storici
5.3 Diagnosi
5.4 Eziologia
5.5 Sintomatologia
5.6 Trattamento
5.7 Il compito del consulente sessuale
6. Il disturbo del desiderio e dell’eccitazione sessuale femminile
6.1 Introduzione
6.2 Il desiderio e l’eccitazione sessuale femminile
6.3 Diagnosi
6.4 Trattamento
6.5 Il ruolo del consulente sessuale
7. Eiaculazione precoce
7.1 Fisiopatologia dell’eiaculazione
7.2. Diagnosi
7.3. Trattamento
7.4. Il ruolo del consulente sessuale
8. Il disturbo erettile
8.1 Cenni storici
8.2 Fisiopatologia dell’erezione
8.3 Diagnosi
8.4 Trattamento
8.5 La terapia farmacologica
8.6 Le terapie psicosessuali
8.7 Il ruolo del consulente sessuale
9. Il dolore genito-pelvico e della penetrazione
9.1 Introduzione
9.2 I meccanismi del dolore
9.3 Dolore, eccitamento e vita sessuale
9.4 La valutazione diagnostica
9.5 Il disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
9.6 Alcune note
9.7 Alcuni consigli per il consulente sessuale
10. Il disturbo dell’orgasmo femminile
10.1 Introduzione
10.2 Cenni storici
10.3 Fisiologia e vissuto dell’orgasmo femminile
10.4 Diagnosi
10.5 Trattamento
10.6 Il ruolo del consulente
11. I deficit sessuali nelle malattie e nelle disabilità
11.1 Introduzione
11.2 Gli operatori e la sessualità
11.3 Sessualità e tumore
11.4 Sessualità e uso di sostanze
11.5 Depressione e ansia
11.6 Cardiopatie e sessualità
11.7 Sessualità e dolore cronico
11.8 Sessualità e schizofrenia
11.9 Demenza e sessualità
11.10 Ritardo mentale e sessualità
TERZA SEZIONE – Parte speciale
12. Il disturbo di disforia di genere
12.1 Cenni storici
12.2 La diagnosi
12.3 La legge
12.4 La disforia di genere nei minori
12.5 Il trattamento
12.6 Il compito del consulente sessuale
13. Il disturbo da dipendenza sessuale
13.1 Introduzione
13.2. È sempre esistito un disturbo da dipendenza sessuale?
13.3. La dipendenza sessuale è un disturbo neurologico?
13.4. La dipendenza sessuale è un disturbo mentale?
13.5 Il ruolo del consulente sessuale
13.6 Ma allora, esiste il disturbo da dipendenza sessuale?
14. Le parafilie
14.1 Dalle perversioni alle parafilie
14.2 Diagnosi
14.3 Il disturbo voyeuristico
14.5 Disturbo frotteuristico
14.6 Disturbo da masochismo sessuale
14.7 Disturbo da sadismo sessuale
14.8 Disturbo pedofilico
14.9 Disturbo feticistico
14.10 Disturbo da travestitismo
14.12 Il rapporto tra parafilie e spettro ossessivo
14.13 Il ruolo del consulente sessuologo
15. Autori di reati sessuali: caratterizzazione clinico/psicologica, risk assessment ed elementi di trattamento
15.1 Introduzione
15.2 Fattori specifici e aspecifici sottesi al comportamento abusante
15.3 La valutazione: il risk assessment
15.4 I programmi di trattamento
16. Una lettura sociologica delle emozioni e della sessualità
16.1 Introduzione
16.2 La sociologia e la sessualità
16.3 La costruzione sociale della realtà interiore
16.4 La costruzione delle emozioni nel processo di socializzazione
16.5 Generi, emozioni e sessualità on-line
17. Orientamento, sentimenti e valori sessuali
17.1 L’orientamento sessuale
17.2 Il coming out
17.3 Esercizi sull’?orientamento sessuale
17.4 I valori sessuali
17.5 Modi di esprimere la sessualità
18. La sessualità nella psicoterapia
18.1 Introduzione
18.2 Cosa accade quando la sessualità entra nella stanza della psicoterapia?
18. 3 Le principali fasi storiche di lettura della domanda in ambito psicodinamico
18.4 Interrogativi da porsi quando la sessualità “entra” nella psicoterapia
Bibliografia