Psicologia e geografia del turismo

Dai motivi del turista all'elaborazione dell'offerta

18,90

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Questo libro analizza il fenomeno del turismo da due prospettive differenti e al tempo stesso convergenti – quella psicologica e quella geografica – contribuendo a costruire conoscenze sistematiche delle due discipline attraverso approcci molteplici. Ne nascono quindi temi e strumenti diversi: dalle motivazioni psicologiche alla declinazione dell’offerta turistica, dall’ambiente e dal paesaggio reali a quelli percepiti.
Oltre che agli studenti universitari, il volume si rivolge a tutti coloro che per la prima volta si avvicinano alla materia: ogni argomento è trattato con un linguaggio semplice ma scientificamente rigoroso, adatto alla comprensione di tutti i lettori. L’esemplificazione avviene attraverso casi emblematici, più o meno noti, per mostrare e dimostrare come si possano adattare, modificare e trasformare, in funzione della domanda dei turisti, i luoghi e, soprattutto, i modi in cui questi sono presentati. Un volume che aiuta a comprendere come valorizzare al meglio una delle risorse più importanti della nostra Italia e della nostra Europa.

Indice:
Introduzione

Parte I. Psicologia e turismo
1. I fondamenti psicologici
2. Le ragioni psicologiche del viaggio
3. La caratterizzazione psicologica delle popolazioni target
4. Aspetti psicologici ed efficacia dell’offerta turistica

Parte II. Geografia e turismo
5. Geografia del paesaggio e dell’ambiente
6. Il rapporto turismo-territorio
7. Destinazioni turistiche e “ciclo di vita”
8. Strumenti di pianificazione delle politiche turistiche e nuovi turismi
9. Nuovi turismi e turismi emergenti

Parte III. Il turismo senior
10. Il profilo del turista senior
11. Un caso: le isole fortunate

Nota sugli Autori
Guido Amoretti è professore ordinario di Psicologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR) dell’Università di Genova. Insegna Psicologia generale, Tecniche diagnostiche e di intervento in psicologia dell’invecchiamento e Psicologia del turismo. È autore di volumi e articoli sui problemi legati alla terza età e all’invecchiamento.
Nicoletta Varani è professore ordinario di Geografia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR) dell’Università di Genova. Insegna Geografia sociale, Geografia interculturale, Teorie e metodi della geografia e Geografia del paesaggio e dell’ambiente. È autrice di volumi di geografia sociale e politica dell’ambiente.