Psicologia dello sport

Formazione, ricerca, consulenza

Data di pubblicazione: 2015
Pagine: 329
Disponibile anche in ebook

14,25

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Questo volume nasce dall’esperienza formativa legata al Master universitario di secondo livello in Gestione dei processi psicologici e relazionali nello sport agonistico, proposto dall’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) in collaborazione con il CONI Piemonte. Il libro raccoglie i contributi di alcuni dei docenti e degli allievi che hanno preso parte al Master e si propone quindi come sintesi di alcune delle tematiche più attuali e di maggior interesse nella psicologia dello sport.
Il filo conduttore è una riflessione sulla figura professionale dello psicologo dello sport, sulla sua formazione e sui principali ambiti di attività legati alla ricerca e alla consulenza. Il testo si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla diffusione e alla promozione della psicologia applicata allo sport.

Indice
Prefazione – di Gianfranco Porqueddu e Alessio Rocchi
Introduzione – di Francesca Vitali
1. Come formare alle competenze? – di Andrea Pintonello
2. Ricerca sulle motivazioni della pratica sportiva nei giovani – di Stefania Faudone
3. Mente e corpo nel judo: la preparazione mentale nella disciplina della cedevolezza – di Dorys Heleni Contreras
4. Flow, networked flow (flow di gruppo) e sport – di Monica Cavallone
5. Individuazione delle dinamiche di gruppo in una squadra di pallanuoto di A2 – di Nadin Della Bella
6. La dimensione di gruppo nel rugby: un’esperienza nell’Accademia Zonale di Torino – di Luana Minasso
7. Psicosport: un intervento in atletica leggera – di Manuela Frongia
8. L’inserimento dello psicologo dello sport in una squadra femminile di hockey su ghiaccio di serie A: un’esperienza pratica – di Daria Fera
9. Specificità dell’?intervento dello psicologo dello sport nel progetto di sviluppo di una società dilettantistica di calcio – di Mario Silvetti
10. Il coach come leader dialogico – di Marco Braghero

Nota sui Curatori
Andrea Pintonello. Psicologo specializzato in interventi psicomotori con i minori, è attualmente docente di Psicologia dello sviluppo, Psicologia dell’educazione e Psicologia dell’orientamento presso l’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) dove, da anni, ricopre il ruolo di progettista e responsabile per i master universitari e i corsi di alta formazione professionale.
Francesca Vitali. Psicologa dello sport, dottore di ricerca, docente presso il Collegio didattico di scienze motorie dell’Università degli Studi di Verona. È presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport (AIPS) e direttore scientifico del Giornale Italiano di Psicologia dello Sport (GIPS). Dal 2015 è direttore scientifico dell’area di Psicologia dello sport dell’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO). È autrice di articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali e co-autrice di testi.