Psicologia a scuola

Un percorso pratico-teorico

18,90

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

La psicologia, intesa come disciplina scientifica di ampio respiro, trova nella scuola un fondamentale contesto di applicazione. Nello spazio scolastico, infatti, insegnanti, dirigenti, educatori e naturalmente psicologi sono chiamati quotidianamente a confrontarsi con concetti quali insegnamento, apprendimento, competenza e difficoltà.
Psicologia a scuola offre modelli teorici e strumenti pratici per muoversi in questa realtà in modo competente e consapevole. I temi trattati variano dalla definizione del rapporto insegnante/discente ai disturbi dell’apprendimento; dalla creatività alla gestione delle dinamiche di classe e, più in generale, dei conflitti. Infine, in questa seconda edizione è stato aggiunto un capitolo sugli aspetti psicologici della didattica a distanza. Una trattazione sintetica ma ricca di spunti di riflessione, utile tanto ai professionisti quanto a tutti coloro che muovono i primi passi lungo l’intricato percorso dell’insegnamento.

1. Insegnamento e apprendimento: un incontro imperfetto?
2. Memoria e attenzione: il rapporto con l’apprendimento
3. Stili d’apprendimento e approccio esperienziale
4. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: un primo inquadramento
5. Lo psicologo e i DSA
6. Interventi innovativi per il potenziamento della lettura negli studenti con dislessia
7. Allenare il pensiero creativo: tecniche e percorsi didattici
8. Dinamiche di classe: gruppi, pregiudizi, bullismo, cooperazione
9. Gestire il conflitto a scuola: idee e linee guida per i docenti
10. Aspetti psicologici della didattica a distanza