Descrizione
a cura di Asja Campo, Marco De Bartolomeo, Luca Fiamingo, Silvia Luka, Stefano Volta
Che cos’è la parodia? Come si è evoluta nel corso del tempo? Come si è adattata a generi, linguaggi, contesti culturali e tradizioni espressive differenti? Questo volume – il cui titolo riprende alcuni versi di un celebre componimento parodico di Eugenio Montale – raccoglie i contributi del terzo convegno dottorale internazionale del Corso di Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona (16-18 novembre 2023). Ne risulta un’approfondita indagine multidisciplinare sulla parodia intesa come dispositivo di decostruzione, riscrittura e reinvenzione dell’esistente, spaziando dall’antichità greco-romana alla letteratura italiana e straniera, dal teatro rinascimentale alla musica contemporanea.
Introduzione
1. Gli albori della parodia in Grecia e a Roma: gli autori
Odisseo: un misero… muggine! Parodia omerica e tragica nella perduta Nausicaa di Eubulo (PCG V fr. 68 K.-A.) – Leonardo Bononcini
Gladium faciam culcitam: su due casi di parodia del suicidio per amore in Plauto – Marius Del Core
Paideutic Aporia: Refamiliarization in Lucian’s Heracles – Astrid Grindeland
2. Progressi e sviluppi della parodia in Grecia e a Roma: i modelli
L’Eposparodie nella letteratura aneddotica greca: forme, funzioni e prospettive di ricerca – Giorgia Garuti
Miscere seria laetis: parodia dell’ars amandi negli Epigrammi di Ausonio (102-103 Green) – Enrico Salvatore Simonetti
«Full dish of fool»: la parodia dell’Achille omerico nel Troilus and Cressida di W. Shakespeare – Antonio Papapicco
3. Variazioni e polivalenze espressive della parodia fra Medioevo e Rinascimento
Il Veglio di Creta: un nuovo caso di parodia sacra nell’Inferno di Dante – Roberto Galleran
Mascherare la paura con la risata: la parodia del Cinquecento nel Baldus di Teofilo Folengo – Denise Brazzale
Il Furioso in veneziano: tecniche di parodia in un travestimento dialettale – Micaela Esposto
4. Parodiare i modelli, la società e il sé: due esempi dall’Ottocento
Decostruire il mito del Grand Tour: parodie italiane della letteratura di viaggio – Maria Flavia Maiorano
Burattini riflessi e conigli fatati. Discontinuità e autoparodia tra Pinocchio e Pipì, o lo scimmiottino color di rosa – Arianna De Gasperis
5. Parodiare i modelli, la società e il sé: tre esempi dal secondo Novecento
Parodiare l’Altro e il Sé: Le Garde du coeur di Françoise Sagan – Gianluca Savoldelli
Forma e funzioni della parodia in Morante: Il mondo salvato dai ragazzini e La serata a Colono – Irene Gianeselli
Aderire, ribaltare, rinnovare. Funzioni della parodia nella poesia italiana del secondo Novecento: tre casi di studio – Giorgia Esposito
6. Parodie in scena: rielaborazioni e metamorfosi tra musica e teatro
«A musca musica». L’enfasi sulla musica nella parodia albertiana dell’Elogio della mosca lucianeo – Andrea Padova
Témoignage d’«urbanitas» et d’«humanitas». Parodia e facezia in Giovanni Boccaccio e in Jean de La Taille – Ilaria Rossini
«La Dirindona, il Ciro sconosciuto, l’Error cinese…». Metastasio e la parodia tardo-settecentesca – Silvia Quasimodo
«Prova a fare la mia parodia». Intertestualità e deformazione caricaturale nel rap italiano – Matteo Mirabella