Pensare nelle istituzioni

La formazione psicoanalitica

14,25

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Le autrici si propongono di riflettere, grazie alle esperienze maturate nei servizi socio-sanitari e nelle istituzioni formative, sul perché nelle istituzioni sia così difficile dare spazio e voce a una formazione che ponga le sue basi sull’esplicitazione e sull’elaborazione delle emozioni da parte degli operatori e sulla capacità della mente di pensare.
Nella prima parte del volume, viene sintetizzata la storia dei modelli che, in Italia e in Europa, hanno accompagnato l’applicazione del pensiero psicoanalitico alla formazione nelle istituzioni. Nella seconda parte, le esperienze formative condotte vengono applicate per far “narrare” i modelli, scegliendo come parola chiave “esperienza”.
Infine, a testimonianza di una fertilità di pensiero raggiungibile oltreché con la mente anche attraverso l’elaborazione delle emozioni, nell’ultima parte del libro gli errori stessi vengono utilizzati come una modalità per comprendere e apprendere: d’altronde, non si può imparare dall’esperienza senza errori.

Indice:
Premessa
INTRODUZIONE

PARTE PRIMA
Tensioni e ambiguità istituzionali

1. Problemi del formatore nei gruppi istituzionali
2. Istituzioni e gruppo di formazione
3. I principali modelli formativi adottati: contributi italiani ed europei
4. L’angoscia nelle organizzazioni

PARTE SECONDA
Gruppi di formazione: esperienze sul campo

5. Il nostro impianto teorico
6. Corsi di formazione per conduttori di gruppi in età evolutiva

PARTE TERZA
Apprendere dall’esperienza ovvero “errare” con i Gruppi di Formazione

7. Apprendere dagli errori
Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

Nota sulle Autrici

Simona R. Capolupo. Laureata in filosofia, psicoterapeuta, psicoanalista di gruppo e associata all’I.I.P.G. lavora da circa trent’anni come libero professionista sia nel pubblico che nel privato. È docente a contratto presso la Scuola di Specialità in Psicologia della Salute presso l’Università di Torino e presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo.

Donata Miglietta. Membro dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica, della Coirag e della Società Italiana di Psicodramma Analitico, lavora da un trentennio come psicoanalista e formatrice. Docente e responsabile del training in alcune scuole di specializzazione post laurea in psicoterapia, ha diretto numerosi corsi per la formazione continua in medicina.