Palestra di botta e risposta

Per una formazione al dibattito

Data di pubblicazione: Ottobre 2018
Pagine: 158
Disponibile anche in ebook

9,40

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Nel 2001 l’Università di Padova attiva il primo insegnamento in Italia di Teoria dell’argomentazione. Dal 2006 una pionieristica Palestra di botta e risposta, all’insegna della Patavina Libertas, apre le sue sale d’allenamento agli studenti delle scuole superiori del Veneto e d’Italia e nel 2010 nasce l’Associazione per una Cultura e la Promozione del Dibattito – ACPD. L’esperienza di 12 tornei regionali e 5 nazionali ha prodotto questa guida al dibattito regolamentato, opera congiunta di un gruppo collaudato e solidale di docenti di filosofia e di pedagogia, esperti in comunicazione, in valutazione, in competenza informatica e documentale, linguisti, conduttori di blog di retorica, allenatori della scrittura e di oratoria, e soprattutto studenti “magnifici disputanti” protagonisti di campionati di dibattito, impegnati a mostrare la bellezza del ragionare e a far valere i propri argomenti a fronte di argomenti opposti.

Introduzione – Adelino Cattani
Per una formazione al dibattito – Adelino Cattani
Il dibattito come palestra di un vero dialogo intersoggettivo – Giulio Zennaro
Palestra di botta e risposta: il progetto – Adelino Cattani
Dibatto, quindi ascolto – Alessandro Lucchini, Chiara Lucchini
Come la retorica può aiutarci a parlare meglio parlando meno – Lucian Berescu
Il linguaggio non verbale nei dibattiti – Paolo Boschi
Tecniche di oratoria. Un percorso in tre passi – Riccardo Agostini
Aikido verbale e dibattito sulle fake news – Gian Paolo Terravecchia
Inventio. Strumenti per la ricerca nel mondo dell’informazione e della documentazione – Massimo Ferrante
Come argomentare e replicare. Prontuario in sei passi – Adelino Cattani
Per l’analisi di un dibattito – Roberto Falduti
Valutare un dibattito: la questione dei criteri e l’uso degli exemplars – Valentina Grion
Prendere la parola e avere l’ultima parola. Conclusione