Oltre il cerimoniale dei viceré

Le dinamiche istituzionali nella Sicilia barocca

ISBN 9788862925471 Categorie ,
Data di pubblicazione: 2014
Pagine: 196
Disponibile anche in ebook

16,15

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Il cerimoniale in uso nelle corti viceregie dei domini soggetti alla Monarchia Cattolica non è riconducibile a uno specifico testo normativo e prescrittivo, ma consisteva in un insieme eterogeneo di consuetudini, casistiche e norme giuridiche. Proprio per la sua complessità questo particolare codice – istituzionale, politico, sociale e comportamentale insieme – è tornato ad attirare l’attenzione degli storici, che per troppo tempo lo avevano trascurato, abbandonandolo agli studiosi del costume o alla curiosità degli eruditi. Se le ricerche condotte fin qui hanno messo in luce come nell’antico regime la messa in discussione di precedenze, trattamenti e cortesie fosse di regola funzionale al mutamento degli equilibri sociali, non si è ancora indagato in che misura e con quali modalità i vari soggetti in campo (Corona, ceto togato, nobiltà feudale…) trovassero nel cerimoniale uno strumento di lotta politica. Appunto questo è l’obiettivo del presente volume, che studia il ruolo ricoperto dalle dispute cerimoniali nelle dinamiche istituzionali della Sicilia barocca e la loro evoluzione nel tempo.

Indice
Introduzione
I. La Sicilia barocca nell’impero spagnolo
II. La dialettica politico-istituzionale
III. Il viceré di Sicilia e la sua Corte
IV. Dalla nobiltà orizzontale a quella verticale: la mutazione del paradigma nobiliare nella Sicilia barocca
V. La manutenzione del cerimoniale viceregio: un “campo di battaglia” per la conquista del dominio legittimo
VI. Conquistare il dominio sul “campo di battaglia” cerimoniale: le aspirazioni di leadership del ceto togato siciliano
Elenco fonti archivistiche utilizzate
Bibliografia
Indice dei nomi

Nota sull’Autore
Loris De Nardi, laureato in Storia e documentazione storica presso l’Università statale di Milano, ha conseguito nel 2013 il titolo di dottore di ricerca in Storia e comparazione delle istituzioni politiche e giuridiche europee presso l’Università di Messina ed è beneficiario di una borsa post-dottorato finanziata dalla Fondazione Fratelli Confalonieri di Milano. Attualmente si occupa della costruzione del consenso in Italia nell’età barocca.