Oltre i margini

Il linguaggio artistico delle miniatrici europee tra Medioevo e Rinascimento

Data di pubblicazione: Novembre 2025
Pagine: 194

33,15

su

Descrizione

Carla Rossi ci offre in queste pagine la prima ricognizione sistematica sul ruolo delle donne nell’arte della miniatura. Frutto di una ricerca interdisciplinare che intreccia storia dell’arte, filologia, codicologia, storia sociale e analisi archivistica, il volume ricostruisce, attraverso un vasto arco cronologico e geografico, le diverse declinazioni del fare artistico femminile in ambito claustrale, beghinale e laico.
La prima parte esplora il mondo dei monasteri femminili, mettendo in luce il contributo delle religiose all’attività libraria e alla trasmissione del sapere. La seconda indaga la produzione nei beghinaggi e la successiva comparsa di atelier indipendenti e di figure professionali attive nel contesto urbano, delineando la progressiva affermazione di un linguaggio iconografico autonomo. L’ultima sezione segue l’evoluzione della miniatura fino al dialogo con la nascente arte dell’incisione.
Questa edizione italiana del saggio Beyond the Margins (Ethics International Press, Cambridge 2024) amplia e rielabora criticamente l’indagine originaria, offrendo nuove prospettive interpretative e si propone come riferimento per gli studi universitari di miniatura, di arte e di genere, restituendo voce e continuità a una tradizione intellettuale e artistica troppo a lungo marginalizzata.

Premessa

Parte 1. Miniatrici nei chiostri. Osservazioni generali
I. Il monastero femminile di Chelles (VIII sec.)
II. La produzione libraria nei monasteri femminili insulari
III. La miniatrice spagnola Ende (X sec.)
IV. L’officina grafica di S. Maria di Pontetetto (XI-XII sec.)
V. Guda, Claricia, Herrad (XII sec.)
VI. Gisela von Kerssenbrock (XIII sec.)
VII. Libri di preghiera: tratti caratteristici e stili regionali nel XIII secolo
VIII. Il convento del Paradiso di Firenze
IX. Maria degli Albizzi
X. Angela di Lionardo Rucellai
XI. Cornelia van Wulfschkercke (XVI secolo), tra monastero e commissioni secolari
XII. Biblioclastia e smembramenti: la sorte di molti manoscritti miniati da donne
XIII. Contemplazione e alfabetizzazione femminile: la Vergine Maria nella lettura devozionale
XIV. Miniatrici del primo Rinascimento europeo

Parte 2. Miniatrici nei beghinaggi e miniatrici laiche
I. Miniatrici nei beghinaggi: Babekin e Tannekin Boems
II. Miniatrici laiche: Jeanne de Montbaston
III. Bourgot Le Noir e la Vagina Christi
IV. Miniatrici fiamminghe laiche: l’esempio di Marie Vrelant
V. Clara de Keysere (circa 1465-1545)

Parte 3. L’evoluzione della miniatura
I. L’evoluzione della miniatura fiamminga alla corte dei Tudor, Levina Teerlinc e Susanna Hornebolt
II. Esther Inglis (1571-1624): L’arte in miniatura e l’autorappresentazione
III. Un più ampio contesto: l’illustrazione libraria

Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi