Nel tempo del lavoro che cambia

L'uomo, una risorsa

Collana: Ceur
Curatore/i: Maurizio Carvelli, Giulio Sapelli
Data di pubblicazione: Giugno 2018
Pagine: 128
Disponibile anche in ebook

10,35

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Il mondo del lavoro sta cambiando così in fretta da rivoluzionare abitudini, stili di vita e da diffondere ansia e incertezza. Il dibattito è diviso tra chi ritiene che robotica, digitalizzazione e automazione sottraggano posti di lavoro e chi ritiene invece che aprano nuove opportunità, anche in settori tradizionali. Una cosa è comunque certa: l’industria 4.0 richiede un lavoro 4.0. Ma è tutto un problema di garanzie e tutele? O esiste ancora la possibilità che l’iniziativa personale determini cambiamenti strutturali nel rapporto con il lavoro? Nel volume si susseguono racconti di quanto sta accadendo nel nostro Paese e nel mondo, accompagnati da riflessioni che mostrano quali sono i rischi e le opportunità della situazione.

Prefazione (Maurizio Carvelli)
Nuove tecnologie e cambiamenti del lavoro (Luciano Pero)
Essere nel lavoro: nuove e vecchie culture (Giulio Sapelli)
Lavoro e tecnologia, le conseguenze di una nuova grande trasformazione (Francesco Seghezzi)
I lavori in Italia. Persone e imprese (Mauro Magatti)
Andamento del mercato del lavoro, fattori di cambiamento e domanda (Mario Mezzanzanica)
Progettare la piccola impresa 4.0 (Raffaello Vignali)
Industria 4.0. La nuova era dell’ interconnessione (Alessandro Perego)
Industria 4.0: digitalizzazione, innovazione, globalizzazione, chance e costi (umani) (Gianpiero Lotito)
Automotive e smart cities (Giuseppe Ranalli)
Creare lavoro nuovo. Intrapresa e start up. Come cambia l’università (Tommaso Agasisti)
L’università al microscopio e al telescopio (Stefano Blanco)