Music marketing 4.0

L’artista tra talento, algoritmi e nuovo virtuale

Data di pubblicazione: Dicembre 2022
Pagine: 142

14,15

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Questo libro intende fornire una prospettiva non tanto sistemica quanto centrata sulla vita professionale del singolo artista, che non può più pensare, come fino a una ventina di anni fa, di vivere di canzoni e concerti ma deve variare le fonti di ricavo e pensare digital e social, strategicamente. Quanto succede a livello globale nei modelli di business è di ispirazione e traino per l’ artista nel settore musicale. A lei, a lui, a loro e se vogliamo a noi è dedicato questo libro, che indica una possibile strada per costruirsi una presenza sui mercati e per dedicare la propria vita all’ arte della musica in modo sostenibile e appagante: è questo il nostro augurio.

1. Nuove dinamiche del mercato musicale digitale tra peer to peer, freemium e user-generated content
1.1. Napster e il peer to peer illegale, iTunes e il Download, Spotify e lo streaming. Storia di un mercato illegale diventato legale
1.2 User generated content: playlist e core business di Spotify, YouTube e partecipazione attiva degli utenti, Soundcloud e la libera creatività degli artisti
1.3 Da bedroom producer a top star: storie di artisti diventati famosi grazie alla popolarità sul web
1.4 Oltre lo streaming, dentro il mercato: Hypeddit e i nuovi portali musicali
2. Personal branding nella musica: come fare della propria figura artistica un brand
2.1 Brand identity: definire un’identità artistica, per fare di se stessi un brand
2.2 Social media marketing: pianificare una content strategy efficace
2.3 Event marketing: creare e gestire un evento attraverso piattaforme digitali
3. Music distribution: dagli accordi di distribuzione alla pubblicazione di un singolo. Quanto e come investire nel mercato musicale digitale
3.1 Chi sono e cosa offrono: Believe digital, Tunecore, Amuse, Reverbnation, DistroKid. Chi scegliere e perché
3.2 Investire in un progetto discografico: stabilire i Kpi
3.3 L’artista diventa brand: Business model canvas, il framework per un piano marketing efficace
3.4 Compensi e diritto d’autore digitale: la rete della tutela
4. La rottura nel music marketing: dal 4.0 al Web3. Il percorso di mercato per l’artista del futuro
4.1 Blockchain, NFT – pianificazione di una possibile content strategy innovativa e sostenibile
4.2 Reddit e Discord, i socialmedia delle crypto community
4.3 Metaverso, realtà virtuale e intelligenza artificiale. Il music marketing diventa immersivo
4.4 Intelligenza artificiale e music entertainment