Metafora e trasformazione. Una lettura del Principe di Machiavelli

Data di pubblicazione: Aprile 2022
Pagine: 98

12,25

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

«Il merito del saggio di Marica Costigliolo credo risieda principalmente nell’adozione di una prospettiva che, più che ai contenuti e alla ricostruzione dei “motivi” machiavelliani, guarda alle strategie compositive e di comunicazione di un sapere. Si tratta di una lettura che offre un prezioso contributo soprattutto alla comprensione della “fortuna” del Principe, della ragione delle innumerevoli letture e delle più disparate interpretazioni, dei diversi usi che sono stati fatti di uno scritto così enigmatico da dividere ancora oggi lettori e interpreti. Tutto si può dire – e con un’iperbole si potrebbe dire che tutto è stato detto – del Principe tranne negare l’efficacia della comunicazione ivi attuata. Come mostra Costigliolo, tra i propositi di Machiavelli si può annoverare quello di scrivere un’opera riconducibile a un sapere pratico, un’opera che potesse essere “utilizzata”, indirizzata a chiunque volesse o dovesse interessarsi all’arte di governo, segnatamente all’arte di “mantenere uno Stato”» (dal saggio introduttivo di Giuliano Marchetto).

Saggio introduttivo di Giuliano Marchetto. Sapientia humana e sapientia naturalis: Alberico Gentili e il Principe di Machiavelli
1. Il contesto e la struttura dell’?opera: Il principe
2. I temi e la storia
3. La metafora
4. Trasformare la comunicazione
Nota conclusiva
Bibliografia