Media Education

Analisi critica e buone pratiche

24,60

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Questo testo nasce sia dal lavoro di ricerca accademico svolto dai curatori che dalle attività formative e di sensibilizzazione sui temi della Media Education svolte negli ultimi otto anni nel mondo della scuola, del Terzo Settore e dell’associazionismo. Il tentativo è stato quello di raccogliere le diverse pratiche utilizzate, mettendole a sistema e facendole dialogare con le diverse discipline, i contesti professionali e gli approcci metodologici. Il lettore troverà uno strumento di riflessione e di lavoro sugli ambiti del rapporto tra educazione, comunicazione e tecnologie.

Introduzione
Media Education e cittadinanza digitale
Prefazione
Parte I – Gli approcci della Media Education
1. Il paradigma della Media Education
2. La Media Education in Italia
3. La Media Education a “misura di persona”
Parte II – Media Education e aree multidisciplinari
1. Diritto e storia della Media Education
2. Creatività e Media Education
3. Informazione e Media Education
4. Giovani e Media Education
5. Arte e Media Education
6. Strumenti e Media Education
Parte III – Buone pratiche di Media Education
1. Media Education e video
2. Media Education e cinema
3. Media Education e musica
4. Media Education e immagini
5. Media Education e gioco
6. Media Education e informazione
7. Media Education e aggregazione
Postfazione
Bibliografia
Sitografia