Manuale di psicologia giuridica. Elementi di psicologia criminale e vittimologia

ISBN 9788862921350
Data di pubblicazione: 2011
Pagine: 498
Disponibile anche in ebook

30,00

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Il volume intende fornire le basi per la comprensione delle principali tematiche legate all’ambito psicologico-forense e criminologico.
Proprio per questo presenta un taglio di tipo fortemente didattico, in grado di avvicinare il lettore allo studio delle due principali figure protagoniste dell’evento reato, vale a dire l’autore e la vittima; si sottolineerà inoltre l’importanza dello studio degli aspetti di carattere relazionale tra i soggetti coinvolti.
Per l’autore si affronteranno le classiche tematiche di psicopatologia forense, vale a dire le questioni dell’imputabilità e della pericolosità sociale, con alcune riflessioni in tema di perizia criminologica; si studierà poi lo strumento c.d. criminal profiling.
Per la vittima si affronteranno, seppur brevemente, tutte le questioni che la possono riguardare prima, durante e dopo i due momenti fondamentali del reato e del processo.
Verranno presentate poi riflessioni innovative in tema di autopsia psicologica e di mediazione penale.

Indice:

Presentazione

Scheda di diritto penale sostanziale
Scheda di diritto penale processuale

Parte I. L’autore di reato
1 Personalità e diritto
2 L’imputabilità: riflessioni de jure condito
3 La pericolosità sociale
4 Imputabilità e pericolosità sociale: riflessioni de jure condendo
5 Perizia criminologica e pericolosità sociale: un binomio da considerare
6 L’autore non identificato: il Criminal Profiling

Parte II. La vittima di reato

Sezione I. La vittima e la vittimologia
7 La vittima nei diversi contesti
8 La vittima in criminologia
9 La vittima in criminalistica

Sezione II. La vittima nel contesto del reato e del processo
10 La vittima prima del reato
11 La vittima durante il reato
12 La vittima dopo il reato: la fase delle indagini
13 La vittima dopo il reato: la testimonianza nel processo
14 Il testimone oculare
15 La vittima-testimone
16 La vittima dopo il processo
17 La vittima in mancanza del processo
18 Il testimone di giustizia
19 La vittima in mancanza del reato e le vittime in-credibili
20 Le vittime in-credibili: la vittima simulatrice
21 Le vittime in-credibili: la vittima immaginaria
22 Le vittime in-credibili: la vittima negatrice
23 Le vittime in-credibili: la vittima dissimulatrice
24 La vittima di suicidio
Bibliografia

Nota sull’Autore:
Marco Monzani, giurista e criminologo, è docente di Psicologia Giuridica al corso di laurea in Psicologia dell’Educazione dell’Istituto Universitario IUSVE di Venezia Mestre, dove insegna anche Criminologia e Psicologia Investigativa al “Master Universitario Interdisciplinare di I° livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense”.
È inoltre docente di Criminologia alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara, dove collabora anche alle attività del “Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi in Medicina legale applicata, Tecniche penalistico-criminologiche e Vittimologia”.