Managing innovation

Creare, gestire e diffondere. Innovazione nei sistemi relazionali

Data di pubblicazione: Marzo 2011
Pagine: 246
Disponibile anche in ebook

13,30

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Che cos’è l’innovazione? Cosa significa innovare, per un’impresa? Quali sono le sue implicazioni, all’interno e al di là del perimetro aziendale, nazionale e internazionale? Quali sono le regole per farlo?
Il volume ne analizza le metodologie e prassi, le principali caratteristiche e tipologie, considerando aziende che, di fatto, hanno segnato il passo nei più recenti processi d’innovazione imprenditoriale, economica e sociale.
L’imprescindibile incertezza di un mercato, oramai codificato 2.0, impone alle imprese di innovarsi, ma anche di diffondere le loro pratiche di svecchiamento, di individuare soggetti pro-innovazione e di partecipare a network d’impresa, di impiegare capitali di rischio: tutto questo significa scommettere, darwinianamente, sulla propria capacità di adattamento all’ambiente, oggi più che mai in continua, imprevedibile mutazione.

Indice:

Prefazione
1 Innovare dentro l’impresa
2 La teoria sui network e l’innovazione
3 Innovazione e capitale di rischio
4 I soggetti pro innovazione: Business Angel e Venture Capital
5 Propensione all’innovazione
6 Le forme di regolamentazione dell’ innovazione
7 Innovazione di prodotto, processo e strategia: il caso 3M
8 Innovazione sul modello di business: il caso IBM
9 Innovazione di prodotto: il caso Havaianas
10 Strategie d’ impresa e network collaborativi: un modello di simulazione
11 Analisi dei soggetti pro innovazione. Un caso pratico: i Business Angel
12 Analisi della propensione all’innovazione:il caso Garrone
13 La regolamentazione dell’innovazione: il mercato della musica on line

Note sull’Autrice:
Paola Pisano è ricercatrice presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino. Esperta in Economia e gestione delle imprese, è responsabile scientifico dell’E-business Lab, centro di ricerca interdisciplinare specializzato in Information and Communication Technologies (ICT) applicate alla formazione e comunicazione d’impresa. Membro dell’Osservatorio dell’Innovazione, è impegnata in progetti con Università nazionali e internazionali. Le sue ricerche su fenomeni aziendali utilizzano nuove metodologie quali agent based model, mean field analysis, content analysis, neural network.