Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane

ISBN 9788862927345
Data di pubblicazione: Aprile 2016
Pagine: 242
Disponibile anche in ebook

14,90

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Lo sguardo sulla persona offre una visione psicologica delle relazioni umane attraverso la narrazione di storie, esperienze e vicende interiori, disposte in un’ottica umanistico-esistenziale.
Lo sguardo appassionato dell’autore penetra nella condizione dell’uomo e si sofferma dapprima sulla fragilità umana piegata tra egoismo e altruismo. Quindi si volge al prendersi cura prospettando una relazione di aiuto autentica ed empatica, indispensabile quando lo sguardo diventa abusante e si degrada oppure quando diviene mistificatore e genera interazioni familiari confuse e distorte. Lo sguardo poi spazia tra Eros e Thanatos, insinuandosi tra l’amore profondo e l’angoscia esistenziale di morte. Quindi si proietta sulla solitudine umana, tentando di penetrarne la parete di vetro della incomunicabilità. Infine si concentra sulle emozioni, ripercorrendo le espressioni del cuore e le competenze affettive nei processi di crescita e in tutti i luoghi dell’intersoggettività.

Indice:
Introduzione
1. Lo sguardo sulla fragilità umana
2. Lo sguardo si prende cura della persona
3. Lo sguardo abusante
4. Lo sguardo mistificatore
5. La tensione dello sguardo tra Eros e Thanatos
6. Lo sguardo sulla solitudine
7. Lo sguardo sulle emozioni
Bibliografia

Nota sull’Autore
Psicologo psicoterapeuta, si è formato nell’ambito del pensiero e della prassi dell’Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers e in Terapia sistemico-relazionale. Insegna Psicologia clinica all’Università di Macerata e altre discipline psicologiche presso diverse Università. Si occupa di formazione scolastica e socio-sanitaria, curando progetti e seminari. Nelle sue attività di ricerca ha contribuito allo studio dell’assessment sessuo-relazionale, ai processi di apprendimento, alle relazioni interpersonali e alle dinamiche familiari. Autore di pubblicazioni scientifiche di psicologia e pedagogia, si riconosce nei principi della Psicologia Umanistica.