Descrizione
Questo libro presenta agli studiosi della lingua italiana che non conoscono l’ebraico un folto gruppo di glosse volgari contenute nell’Arukh, il più antico dizionario enciclopedico della lingua dei testi presenti nel Talmud babilonese e gerosolimitano, e negli scritti interpretativi rabbinici (tanto nel campo più propriamente prescrittivo, quanto in quello più largamente aneddotico espositivo e parenetico dei Libri Sacri).
L’Arukh, compilato nella seconda metà dell’XI secolo e firmato nel 1101-1102 da rabbi Natan Ben Yehiel di Roma, allora a capo dell’Accademia rabbinica della città. Diversamente dalla maggior parte degli scritti in questo campo, questo studio non si propone tanto di ricostruire una fase della parlata degli ebrei nelle sue caratteristiche differenziali rispetto alle parlate delle comunità non ebraiche in cui quelle ebraiche si trovavano inserite. Esso mira invece a mettere in luce l’ambiente storico e culturale di Roma alla luce dei recentissimi studi sulla città e a suggerire, per quanto possibile, la posizione dei dotti ebrei all’interno di tale ambiente, posizione determinata anche dagli estensivi rapporti geografici e commerciali che le famiglie ebree avevano a quel tempo con l’Europa a nord delle Alpi e con i paesi del bacino del Mediterraneo e Bisanzio.
Il quadro linguistico presenta caratteri misti che in parte ci sorprendono: una lingua ancora in bilico fra un latino medievale d’uso nella scrittura, una terminologia a volte fortemente dialettale – di diverse regioni fra le aree mediane e meridionali estreme – ma più spesso una lingua colta, addirittura dotta, e nella gran maggioranza lessicalmente panitaliana.
Avvertenza
I. La comunità ebraica a Roma nell’età di crisi: 900-1150
II. I manoscritti
III. Convenzioni di scrittura e abbreviazioni
IV. La lingua delle glosse del ms. BL London, British Library, ms. Add. 26.881, Margulioth 957
Appendice. Glosse vocalizzate in toto o parzialmente
V. Le glosse volgari secondo il loro ordine
VII. Indice alfabetico delle glosse
Bibliografia
Indice dei nomi