La Sinistra radicale a livello europeo

Data di pubblicazione: Luglio 2011
Pagine: 250
Disponibile anche in ebook

14,25

su

Descrizione

I partiti politici sono delle organizzazioni e, in quanto tali, instaurano con l’ambiente in cui sono inseriti una stretta relazione di reciproca dipendenza. In Europa, il processo di integrazione ha modificato l’ambiente in cui agiscono i partiti, istituzionalizzando uno “spazio politico sovranazionale” in grado di influenzare la vita dei cittadini europei, oltre che dei governi dei paesi membri. Pertanto, i partiti nazionali hanno dovuto sperimentare nuove forme di organizzazione a livello sovranazionale al fine di controllare al meglio le risorse, i vincoli e le opportunità politiche che la nuova arena ha messo a loro disposizione. Obiettivo di questo lavoro è fornire al lettore un quadro empirico e analitico attraverso il quale comprendere la formazione e il successivo sviluppo dei partiti a livello europeo. In particolare ci si sofferma sulla risposta organizzativa fornita dai partiti della sinistra radicale, cercando di tracciarne le linee evolutive e le difficoltà incontrate nell’instaurare forme stabili di cooperazione a livello sovranazionale.

indice:

1 La quarta faccia dei partiti: i partiti a livello europeo
1.1 Introduzione
1.2 Il significato di europeizzazione
1.3 Una teoria organizzativa sui partiti a livello europeo
1.4 L’integrazione europea come causa del cambiamento partitico
1.5 Conclusioni

2 I partiti a livello europeo. Organizzazione, funzioni e competizione
2.1 Introduzione
2.2 I gruppi parlamentari
2.3 Le federazioni transnazionali
2.4 L’istituzionalizzazione degli europartiti
2.4.1 I fattori di sviluppo degli europartiti
2.5 Lo sviluppo degli europartiti: gli indicatori
2.6 Conclusioni

3 Dall’eurocomunismo al gruppo della GUE/NGL
3.1 Introduzione
3.2 Giochi di potere organizzativi
3.3 Il modello genetico della sinistra radicale
3.4 Le fazioni interne della GUE/NGL
3.5 La mappa del potere organizzativo
3.6 I giochi orizzontali: il controllo delle risorse organizzative
3.7 Conclusioni

4 La gauche le plurielle? La coesione del gruppo della GUE/NGL
4.1 Introduzione
4.2 Teoria e pratica dei roll-call votes
4.3 Le teorie sulla disciplina partitica
4.4 La coesione della GUE/NGL
4.5 Determinanti del comportamento di voto dei MEPs
4.6 La direttiva Bolkestein
4.7 Il processo politico come spiegazione della coesione
4.8 Conclusioni

5 La sinistra radicale fuori dal Parlamento Europeo.
Il partito della Sinistra Europea
5.1 Introduzione
5.2 La fase costitutiva del partito della Sinistra Europea
5.3 Organizzazione e finanziamento della Sinistra Europea
5.4 I partiti che compongono la Sinistra Europea
5.5 Temi, politiche e aspetti ideologici della SE
5.6 Conclusioni

CONCLUSIONI
L’europeizzazione dei partiti comunisti

Nota sull’Autore:
Fabio Sozzi è dottore di ricerca in Scienza Politica – Analisi Comparata delle Democrazie presso l’Università di Pavia. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Genova. Le sue linee di ricerca riguardano prevalentemente le istituzioni e i processi decisionali dell’Unione Europea.