La lingua del Covid

Italiano pubblico e privato sotto attacco virale

Data di pubblicazione: Aprile 2023
Pagine: 306
Disponibile anche in ebook

23,65

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

La pandemia che ha colpito il pianeta (e, non ultima, l’Italia) ha suscitato una pubblicistica a tutti i livelli, che svariava dalla divulgazione delle informazioni scientifiche alla diffusione delle misure politiche di contenimento e a più o meno efficaci tentativi di regolamentazione e persuasione collettiva. Soprattutto nel primo anno pandemico si sono avviate pionieristiche ricerche sulla lingua e sull’apparato retorico di questa imponente produzione; oggi, in una situazione ormai stabile, ci viene presentato finalmente – grazie a una vasta raccolta di fonti scritte, orali e digitali, cronistiche come saggistiche, minutamente analizzate – un ricco e aggiornato quadro d’insieme sui caratteri linguistici e stilistici di questa singolare letteratura.

I. Perché questo libro
II. All’inizio della storia: epidemia e pandemia
III. La proliferazione del Coronavirus
IV. “La” Covid cambia genere
V. Il trionfo del logos: e dei confissi
VI. Parole eleganti e tecnicismi collaterali
VII. Virus anglicum
VIII. Inesorabile e intraducibile lockdown
IX. Distanziarsi fisicamente da droplet e contatto
X. Lavorare smart, più o meno in agilità
XI. Non solo anglismi: i soccorsi franco-spagnoli
XII. Qualche parola italiana: o italianata
XIII. Sigle e numeri
XIV. Colori stabiliti per legge
XV. La comunicazione governativa e l’autodichiarazione “lunare”
XVI. Muoversi per diporto o per sport: forse che sì, forse che no
XVII. Canti di sirene e palline di zucchero per la medicina
XVIII. E dopo, «niente sarà come prima»? Frasi fatte e rifatte
Bibliografia generale
Indice delle parole e delle locuzioni notevoli
Indice dei nomi di persona