L' ambiente nell'economia moderna

Data di pubblicazione: Marzo 2012
Pagine: 272
Disponibile anche in ebook

15,20

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Da oltre quarant’anni economia ed ecologia cercano soluzioni condivise per consentire un’ulteriore crescita economica locale e mondiale che preservi il contenitore nel quale l’uomo e gli esseri viventi sono inseriti. I concetti classici dell’economia devono quindi essere adattati per tener conto di costi e benefici sociali che esulano dai principi classici di Adam Smith, accogliendo idee e suggerimenti di Pigou, Coase, Pearce o Tietenberg.
Paesi ricchi e poveri si trovano spesso su sponde opposte di giudizio sulle soluzioni possibili perché gli uni vogliono difendere il benessere acquisito che in larga parte si è giovato dei sacrifici dagli altri, i quali ora vogliono giustamente capitalizzare la loro astinenza in forma di crescita e sviluppo.
In Italia, la produzione affannosa di norme e regolamenti emanati in circa trent’anni per tamponare gli errori e le incertezze passati in materia ambientale aveva creato confusione e perplessità che di fatto bloccavano aziende e istituzioni che fornivano interpretazioni legislative favorevoli e contrarie, diffondendo solo dubbi o comportamenti a rischio. Un’opportuna legge (la 152/2006) definita “il codice dell’ambiente” ha cercato di mettere ordine per ciò che riguarda la tutela delle acque, la gestione dei rifiuti e l’inquinamento dell’aria predisponendo un testo unico che, al di là di carenze su cui intervenire, pone un punto alla situazione allineandosi alla normativa europea.

Indice:

Introduzione

1. Il nuovo fattore della produzione: l’Ambiente
2. L’economia dell’ambiente
3. Lo sviluppo sostenibile
4. Analisi economica e risorse ambientali
5. Degrado ambientale e inquinamento ottimale
6. Tasse e Sussidi per un inquinamento ottimale
7. Gli standard ambientali e i permessi negoziabili
8. Lo sfruttamento delle risorse naturali
9. Etica e generazioni future
10. La normativa italiana in materia ambientale
11. Tutela delle acque e gestione delle risorse idriche e dei servizi idrici
12. Gestione integrata dei rifiuti
13. Tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera

Bibliografia

Nota sull’Autore:
Mario Mora insegna Economia ed Economia dell’Ambiente all’Università di Pavia. Laureato in Economia, Giurisprudenza e Psicologia, è stato dirigente di aziende industriali in numerose sedi e stabilimenti, operando nei settori di personale, amministrazione, finanza
e controllo di gestione.
Amministratore pubblico per un decennio come Sindaco e Assessore al personale, bilancio e lavori pubblici, ha potuto confrontare
e registrare analogie e differenze di gestione e di comportamenti tra i settori di lavoro pubblico e privato. Con libreriauniversitaria.it Edizioni ha pubblicato Le leggi e i mercati dell’economia (2011).