L’algoritmo della realtà

Simulazione, dominio e hacking cognitivo nella noosfera informazionale

ISBN 9788833598062 Categorie ,
Data di pubblicazione: Ottobre 2025
Pagine: 246

17,00

su

Descrizione

Viviamo in un mondo sempre più programmabile, dove il confine tra vero e falso si dissolve sotto il peso di flussi d’informazioni, ambienti digitali e intelligenze artificiali.
L’algoritmo della realtà esplora la transizione epocale da un universo fondato sulla materia e sull’identità a uno dominato dal codice, dall’hacking cognitivo e dalla manipolazione percettiva. Il libro analizza come la re-ontologizzazione della realtà nell’infosfera trasformi la verità in algoritmo e l’esperienza in simulazione, aprendo scenari in cui la guerra non è più combattuta con armi convenzionali, ma sul terreno della coscienza, della percezione e del senso. Non un’esercitazione fantascientifica, ma un’indagine filosofica sulle strutture invisibili che governano la nostra epoca, sul potere algoritmico che plasma la noosfera e sull’urgenza di riscoprire una soggettività capace di resistere all’automazione del reale.
Un saggio critico per attraversare la soglia e riconquistare la sovranità interiore nell’era della falsificazione permanente.

Capitolo 1. La fine del reale
1.1 Il collasso delle ontologie classiche
1.2 Dalla realtà oggettiva alla realtà mediata e computata
1.3 L’ipotesi di simulazione come cornice epistemologica e ontologica

Capitolo 2. L’infosfera come ambiente re-ontologizzante
2.1 La re-ontologizzazione della realtà nell’infosfera
2.2 La ristrutturazione delle categorie fondamentali dell’essere attraverso i media digitali
2.3 Il passaggio dalla metafisica alla infosofica

Capitolo 3. Noosfera e controllo cognitivo
3.1 Evoluzione del concetto di “noosfera”: dall’intelligenza collettiva, intelligenza connettiva al dominio cognitivo
3.2 Il passaggio dalla collaborazione all’orchestrazione cognitiva
3.3 L’hacking della noosfera come strategia di dominio psicosociale

Capitolo 4. Hacking cognitivo e ipnosi di massa
4.1 Algoritmi, IA e manipolazione comportamentale
4.2 Il potere delle narrative virali e dei meccanismi attentivi digitali
4.3 L’ipnosi di massa come dispositivo di governance dell’inconscio collettivo

Capitolo 5. Interfacce con l’ambiente quantico
5.1 I limiti della realtà classica e l’apertura ai modelli quantistici
5.2 Entanglement, osservazione e coscienza: il ruolo dell’osservatore
5.3 Ipotesi di realtà come simulazione quantica

Capitolo 6. Ricerca militare, precognizione e anomalie
6.1 Progetti militari storici
6.2 Capacità precognitive e quantum sensing
6.3 Verso una scienza dei fenomeni liminali tra tecnologia e coscienza

Capitolo 7. Chi comanda la matrice? Guerra ontologica e accesso ai livelli profondi della realtà
7.1 Guerra ontologica: la nuova frontiera strategica del dominio quantico
7.2 L’asimmetria informazionale e l’accesso differenziale all’ambiente simulato
7.3 L’élite tecnico-militare come ingegnere del simulacro

Capitolo 8. Oltre la simulazione: architetture coscienti e controllo dal basso del codice della realtà
8.1 Coscienza come vettore quantico: armi interiori e interfacce non-locali
8.2 Neural sovereignty: reti cognitive per il controllo distribuito della realtà simulata
8.3 L’azione simbolica come governance cognitiva distribuita

Conclusioni
Bibliografia