Descrizione
L’italiano popolare (o dei semicolti) e l’italiano regionale (o locale) sono due varietà di italiano emerse dopo l’unificazione nazionale e individuate negli studi in pieno Novecento. Il primo, analizzato soprattutto nello scritto, è una varietà sociale, propria di persone che hanno avuto un’incompleta istruzione scolastica; il secondo, esaminato per lo più nel parlato, è una varietà geografica, che caratterizza i parlanti di aree diverse. Entrambe le varietà – che costituiscono tuttora un importante oggetto di studio, anche se le ricerche sull’italiano popolare si orientano quasi solo in diacronia – sono nate dall’incontro dell’italiano di base tosco-fiorentina con i vari dialetti italo-romanzi e presentano zone di parziale sovrapposizione. Appunto all’italiano dei semicolti e/o all’italiano regionale sono dedicati i dodici saggi raccolti nel volume, editi tra il 1994 e il 2019, molto vari per lunghezza, anche in ragione della diversità delle sedi originarie (opere collettive in più volumi, enciclopedie, atti congressuali, miscellanee in onore). Suddivisi in tre sezioni (la prima delle quali tocca anche altre varietà di italiano), i testi, che sono stati attentamente rivisti e presentano piccole modifiche e ben circoscritte segnalazioni di edizioni e studi apparsi successivamente, affrontano, da angolature diverse e complementari, le principali tematiche poste dallo studio dell’italiano popolare e dell’italiano regionale.
Premessa
PARTE PRIMA – VARIETÀ DIASTRATICHE E DIAFASICHE DELL’ITALIANO
I. Per una storia delle varietà diastratiche e diafasiche dell’italiano
II. Le varietà d’italiano dopo l’Unità
III. Italiano regionale vs italiano popolare?
PARTE SECONDA – L’ITALIANO DEI SEMICOLTI
IV. L’italiano dei semicolti
V. L’italiano popolare
VI. Affioramenti dialettali nell’italiano popolare novecentesco di area campana
VII. Tratti locali in testi semicolti novecenteschi centromeridionali
VIII. Il quaderno di Muscillo Alfonso (1958). Muzio Mazzocchi Alemanni tra i pionieri degli studi sull’italiano popolare
PARTE TERZA – L’ITALIANO REGIONALE
IX. L’italiano regionale
X. La variazione diatopica
XI. L’italiano regionale: problemi di studio
XII. L’italiano regionale: nuove prospettive di ricerca
Bibliografia