Il debito coniugale e altri dialoghi pedagogici

Data di pubblicazione: Gennaio 2017
Pagine: 92
Disponibile anche in ebook

8,45

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Nel volume l’autore presenta dettagliatamente il trattamento di tre casi recenti. Nel primo, che dà il titolo al volume, un manager neo-pensionato cerca le cause della sua grave crisi familiare, una separazione in casa che dura da molti anni, e affronta le gravi carenze educative e relazionali derivate dai suoi genitori. Il secondo caso, il cui trattamento è stato sperimentalmente condiviso su Facebook, affronta le gravissime inadempienze di un figlio, pur motivato e ambizioso, negli studi universitari. Infine, l’ultimo caso presenta un dialogo, imprevisto, con un collega incapace di reagire a una situazione familiare problematica.
Nell’opera, che si legge come un romanzo ma che, allo stesso tempo, è scientificamente e professionalmente rigorosissima, ciascuno può trovare utili spunti di riflessione e comprendere come in molte situazioni problematiche non sia necessario far appello a complicate indagini dell’inconscio, bensì basti coltivare l’antica arte del dialogo.

Indice
Qualche parola di presentazione
Il debito coniugale
Tra un figlio studente e un marito pantofolaio
Le menzogne tra gli ulivi
Bibliografia

Nota sull’autore
Franco Blezza è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Chieti. Come pedagogista clinico e armonizzatore familiare affronta problemi di coppia, famiglia, genitorialità e ha elaborato una tecnica originale di relazione d’aiuto chiamata “interlocuzione pedagogica”, caratterizzata da specifiche metodologie e procedure. I suoi casi più interessanti sono stati raccolti in Pedagogia della vita quotidiana (Cosenza, 2011) e L’arte della parola che aiuta (Roma, 2015); mentre i manuali più recenti, sui quali si sono formati pedagogisti, assistenti sociali, sociologi, docenti e professionisti della sanità, sono: Studiamo l’educazione oggi (Potenza, 2005), Il professionista dell’educazione scolastica (Cosenza, 2007), La pedagogia sociale (Napoli, 2010) e Che cos’è la pedagogia professionale (Roma, 2015).