I flussi turistici in Italia: aspetti economici e socio-politici

Analisi statistiche sul turismo siciliano

Data di pubblicazione: Maggio 2018
Pagine: 214
Disponibile anche in ebook

14,15

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Il settore turistico rappresenta uno dei settori economici di rilevanza primaria nell’agenda dei policy maker, per l’impatto a livello economico, sociale, culturale e ambientale. In questo lavoro il fenomeno turistico viene affrontato secondo due differenti approcci, ossia la visione economica-statistica e la visione sociologica, unendo i due ambiti di studio in un coacervo sistemico. Il lavoro intende quindi illustrare l’evoluzione socio-economica del turismo dalla fase moderna a quella post moderna, sottolineando le difficoltà della creazione di uno sviluppo sostenibile e responsabile; per raggiungere tale obiettivo si richiede, infatti, il coinvolgimento di tutti gli operatori economici al fine di definire delle best practice per il comparto.

Prefazione
Introduzione
1. Evoluzione socio-economica e socio-politica del turismo: verso il turismo sostenibile e responsabile (di Mariano Cavataio)
2. Metodologie e fonti statistiche per l’analisi del turismo in Italia (di Vincenzo Marinello)
3. Andamento diacronico dei flussi turistici nazionali ed internazionali in Italia (di Guglielmo L.M. Dinicolò)
4. I flussi turistici in Sicilia (di Vincenzo Marinello, Mariano Cavataio, Guglielmo L.M. Dinicolò, Pasquale Montalbano)
Conclusioni
Bibliografia