Estetica dell'immagine

Gli stili come forme della visione e della rappresentazione

Data di pubblicazione: Gennaio 2010
Pagine: 102
Disponibile anche in ebook

10,45

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Nonostante oggi l’intreccio delle arti tradizionali con le nuove tecnologie multimediali abbia provocato una sintesi e una combinazione di espressioni differenti, si parla ancora di stile e di forma. Ma non si tratta di categorie estetiche ormai sorpassate? Forse no. Infatti, quando osserviamo un oggetto artistico ciò che per prima percepiamo è la forma, subito seguita dal codice stilistico e solo successivamente dai significati dell’opera. Ecco che, quindi, sono “protagonisti” di questo saggio, la forma e lo stile, la figura e l’immagine che assieme svolgono ruoli fondamentali nella produzione e nella fruizione dell’opera d’arte” e che sono altresì un valido strumento metodologico per indagare l’origine dell’attività artistica e per inserire le immagini nella storia della cultura. Questo libro analizza il concetto di stile attraverso le teorie formaliste del Novecento e le recenti scoperte della neuroestetica sulle possibili relazioni tra arte e cervello, dimostrando che ancora oggi, anzi oggi più che mai, l’opera d’arte nasce dall’emulazione del codice stilistico di altre opere.

Indice:

Introduzione

1 La natura dell’uomo: la cultura
2 Riflessioni sullo stile
3 Konrad Fiedler e il purovisibilismo
4 Henry Bergson: forma e durata
5 Gli stili e le forme della visione: la rappresentazione dello spazio
6 Wölfflin e le categorie della visione
7 Henry Focillon e il mondo delle forme
8 Cassirer e le forme simboliche degli stili
9 Gombrich e l’enigma dello stile
10 L’arte nel cervello

Conclusione

Bibliografia

Note sull’autore
Raffaele Simongini è nato nel 1966 a Roma, dove vive e lavora. È consulente storico-artistico e autore di numerosi programmi d’arte per Rai Educational, regista di documentari e curatore di mostre di arte contemporanea. È docente a contratto di Estetica e Storia dell’arte presso alcune Accademie di Belle Arti. Si occupa in particolar modo di teoria dell’immagine nell’aree disciplinari della pittura e del cinema.