Equilibrio personale e training autogeno

Data di pubblicazione: 2014
Pagine: 200
Disponibile anche in ebook

11,40

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Il volume propone una sintesi su alcune delle più significative ricerche delle neuroscienze sull’unità mente-corpo, per poi collegare questo principio alla ricerca dell’equilibrio interiore e dell’unicità della persona.
Viene presentato il training autogeno di Ioannes Heinrich Schultz, dalle origini, alla sua fondazione teorica e metodologica, agli aspetti tecnici fino alle sue possibili applicazioni sia in ambito clinico medico e psicoterapeutico che in ambito non clinico.
Il tema conduttore è la ricerca dell’equilibrio personale attraverso l’esperienza autogena che, grazie a uno specifico allenamento, può diventare protagonista attiva del percorso di crescita e di superamento delle difficoltà.
Il testo rappresenta uno strumento per chi vuole apprendere il training autogeno nei suoi esercizi inferiori, in modo particolare per gli studenti universitari e per i professionisti che frequentano i corsi di formazione e di addestramento per operatori di TA. Quanto viene presentato vuole essere in sintonia con la proposta originaria del suo ideatore e dei suoi allievi, che hanno proseguito le ricerche e l’insegnamento della tecnica.

Indice:
Introduzione
1. L’ unità mente corpo
2. L’ equilibrio della persona
3. Recuperare l’equilibrio con il training autogeno: le origini e l’ideatore, I.H. Schultz
4. Recuperare l’equilibrio con il training autogeno: la teoria e il metodo, la bionomia e l’autogenia
5. Recuperare l’ equilibrio con il training autogeno:la tecnica
6. Le applicazioni del training autogeno
7. Il rilassamento in psicoterapia
Conclusione
Bibliografia

Nota sull’Autore
Roberto Baruzzo è psicologo psicoterapeuta, docente e didatta di Psicoterapia Autogena e di Oniroterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve del Cisspat di Padova, docente presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e di comunità dello IUSVE di Venezia-Mestre, docente di Psicologia presso l’ISSR di Treviso-Vittorio Veneto, segretario della sezione italiana dell’ECAAT. Ha pubblicato vari articoli sulle tecniche autogene nella rivista Psyche Nuova, edita dal Cisspat di Padova.