Equilibrio personale e training autogeno

Psicoterapia autogena e neuroscienze

Data di pubblicazione: Gennaio 2023
Pagine: 274

18,90

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Il volume, nella sua seconda edizione, propone una sintesi di alcune delle più significative ricerche delle neuroscienze sull’unità mente-corpo, secondo l’orientamento biopsicosociale, per poi collegare questo principio alla ricerca dell’equilibrio interiore e dell’unicità della persona. Vengono presentate le tecniche autogene di Iohannes Heinrich Schultz, nella teoria, nella metodologia e negli aspetti tecnici fino alle possibili applicazioni cliniche terapeutiche e non cliniche, sottolineando come le recenti ricerche neuroscientifiche confermino l’impostazione e l’efficacia della proposta. Il testo rappresenta uno strumento utile per chi vuole apprendere il training autogeno, in modo particolare per gli studenti universitari e per i professionisti che frequentano i corsi di formazione e di addestramento per diventare operatori di TA.

Prefazione
1. L’unità mente-corpo
2. L’equilibrio della persona
3. Recuperare l’equilibrio con il training autogeno: le origini e l’ ideatore, I.H. Schultz
4. Recuperare l’equilibrio con il training autogeno: la teoria e il metodo, la bionomia e l’autogenia
5. Recuperare l’equilibrio con il training autogeno: la tecnica
6. Le applicazioni del training autogeno
7. Il rilassamento in psicoterapia
8. Gli esercizi superiori del training autogeno
9. La neutralizzazione autogena
10. I fondamenti biopsicosociali della personalità e il metodo autogeno
11. Il training autogeno da Schultz ad oggi
Bibliografia