Descrizione
Il presente volume si suddivide in tre parti, sulla base di ampie periodizzazioni dettate da una considerazione di tipo sociologico. Si è tuttavia scelto di evitare l’adozione di un criterio metodologico uniforme, per modulare la prospettiva in relazione al ruolo giocato dalla produzione musicale nell’ambito della storia, ponendo l’accento, sin dai titoli dei capitoli, ora sul genere, ora sullo stile, ora sul profilo biografico, ora sull’importanza di uno strumento, ora sui nessi filosofici, politici, economici, sociali. Ogni capitolo termina con un invito alla comprensione tecnica, per favorire un’attenzione consapevole verso ciò che i compositori hanno voluto esprimere attraverso il proprio pensiero. La partecipazione al processo creativo si attua infatti decifrando i segni, i mezzi e i metodi che danno sostanza al linguaggio musicale e ne determinano il funzionamento.
Introduzione
Parte I – Dall’antichità al Medioevo
1. L’arte ispirata dalle Muse
2. La nascita di una tradizione musicale fondata sulla scrittura
3. Il tempo dell’uomo e la polifonia misurata
4. Ars nova
5. La «dolcezza» della musica italiana
Parte II – L’età moderna
6. La supremazia dei maestri franco-fiamminghi e l’apogeo dell’arte contrappuntistica
7. Il mecenatismo umanistico
8. La polifonia sacra all’epoca della Controriforma
9. La civiltà del madrigale
10. ‘Recitar cantando’
11. L’affermazione della sensibilità armonico-verticale e l’evoluzione della musica strumentale
12. Il modello impresariale e la diffusione dell’opera
13. L’evoluzione della sonata
14. L’opera metastasiana
15. La suprema sintesi stilistica di Johann Sebastian Bach
16. Conversare e narrare con gli strumenti musicali
17. Il teatro musicale del secondo Settecento
Parte III – L’età contemporanea
18. Lo strumento dell’avvenire
19. Beethoven: la creazione musicale come necessità interiore
20. L’opera tra Italia e Francia nel primo Ottocento
21. Musica e infinito
22. Verdi e Wagner: il dramma come fine
23. La seconda fioritura della sinfonia tra avvenirismo e formalismo
24. Il nazionalismo musicale
25. La fine della tradizione operistica italiana
26. La ‘disumanizzazione’ della musica
27. Folklorismo e neoclassicismo
28. Il linguaggio dodecafonico e la diaspora dei musicisti ‘degenerati’?
29. Le avanguardie del secondo dopoguerra
30. Dall’emancipazione del rumore alle più recenti correnti musicali
Indice dei nomi e del lessico musicale