Disabilità e migrazioni

Inter-azioni e processi di inclusione nei nidi di Parigi

12,25

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Il libro presenta uno studio empirico delle interazioni adulti-bambini rilevate in alcune crèches (nidi) di Parigi. Tali strutture hanno un ruolo assai rilevante nella co-evoluzione delle interazioni, in particolare nelle situazioni di disabilità, migrazioni e fragilità psico-sociale. Analizzare le interazioni attraverso il dispositivo della video-microanalisi, con peculiare riferimento al paradigma intersoggettivo della musicalità comunicativa, rende possibile la comprensione di ulteriori variabili che possono incidere sulle relazioni affettive, sui vissuti di separazione e ricongiungimento, sull’ambientamento, sull’inclusione-integrazione, sulla co-costruzione di alleanze e nell’individuazione di dis-alleanze fra i protagonisti dello scambio.
Ulteriore proposito di questo lavoro è individuare strategie e pratiche interattive efficaci, coinvolgendo il personale e le famiglie anche sul piano della riflessione-formazione, nella convinzione che il cambiamento possa nascere dall’interno del servizio, grazie anche agli stimoli che la ricerca può offrire.

1. Le ragioni dell’indagare
2. Profili del contesto
3. Studi e ricerche intersoggettive
4. Dall’ideazione alla ricerca
5. Lettura e concettualizzazione dei risultati
Bibliografia