Dinamiche interculturali, dialogo interreligioso e diritti

Curatore/i: Antonio Ingoglia, Maria d'Arienzo, Vito Impellizzeri
Data di pubblicazione: Luglio 2025
Pagine: 222

15,10

su

Descrizione

Questo volume raccoglie gli atti del Course internazionale di alta formazione “Dinamiche interculturali, dialogo interreligioso e diritti”, frutto dell’iniziativa congiunta della Cattedra di “Diritto e Religione” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo e del Centro “Operatori di Pace” di Mazara del Vallo (Tp). I saggi qui riprodotti e suddivisi per aree tematiche affrontano le molteplici e delicate questioni culturali, teologiche e giuridiche che caratterizzano gli attuali contesti multiculturali e multireligiosi, con un focus particolare sull’importanza dell’interazione positiva e cooperativa fra le differenti tradizioni, da intendersi come metodo per disinnescare la logica del conflitto, della contrapposizione, e dunque quale antidoto alla violenza cui può portare la difesa estrema della propria sfera identitaria, rispetto a tutto ciò che viene percepito come un limite all’espansione del sé e all’affermazione del gruppo culturale e religioso di appartenenza.

Prefazione. Riflessioni e domande a margine del Course – Leo Di Simone
Introduzione. Dinamiche interculturali, dialogo interreligioso e diritti – Maria d’Arienzo

Prima sessione. Judaism, Christianity and Islam: a comparison of religious tradition
La radice unitaria delle tre religioni abramitiche. Storia, antropologia, teologia – Leo Di Simone
Riconoscersi nel “Libro”. Tra profezia e diritto – Domenico Bilotti

Seconda sessione. Management and transformation of religious-based conflict: the dialogical approach between confessions
I cristiani visti dall’Islam. Fondamenti teologici a confronto – Patrizia Spallino
Bozza di una geo-teologica contestuale – Vito Impellizzeri

Terza sessione. Religions of the Mediterranean basin, market and finance
Finanza e fisco nei Paesi islamici: profili etici e giuridici – Rosa Geraci

Quarta sessione – Ethnic, cultural and religious minorities: what rights
Minoranze religiose e contesto ordinamentale: regime, aspettative e prospettive delle Confessioni religiose “del terzo tipo” – Fabiano Di Prima
La diversité religieuse: situation tunisienne – Soumaya Bourougaaoui
La dimensione “relazionale” del dialogo cattolico-pentecostale. Proiezioni canonistiche – Antonio Ingoglia

Quinta sessione. The world of denied rights, migrations, cultures and religions
Libertà religiosa a rischio. La persecuzione a danno dei cristiani nel mondo – Filippo D’Alessandro

Comunicazioni
I beni culturali d’interesse religioso e la sfida della multiculturalità – Giuseppe La Barbera
Verso una disciplina regionale sul pluralismo cultural-religioso. Processi ed esiti – Elio Ficarra