Dalla devianza alla rivalutazione della vittima

13,20

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

L’analisi di alcuni contributi rilevanti nel campo della difesa della società dal crimine e della sociologia della devianza ha confermato l’interesse, nel passato, a individuare soluzioni di carattere preventivo, repressivo e punitivo, esclusivamente per la figura del deviante, trascurando, di conseguenza, la vittima. Sebbene la nascita della vittimologia e il lento abbandono di quella generale visione reo-centrica diano il via a una nuova fase di studio sociale e scientifico per comprendere il ruolo della vittima, anche nella dinamica di un fatto anti-giuridico e anti-sociale, in termini di complementarietà con l’autore o responsabilità nell’accadimento dell’evento, viene ancora oggi rappresentato uno scenario disarmonico e non accettabile che attenua talora la colpa dell’autore e che nel contempo stigmatizza la vittima, impedendole di essere sostenuta dalla società nella riconquista della propria dignità umana e personale, allontanandola dal progetto di costruzione di una società vittimo-centrica.

Introduzione
1. Evoluzione del pensiero liberale penale
2. La devianza nel paradigma sociale
3. Devianza come costruzione sociale
4. Fenomeni di devianza e subculture giovanili
5. Le teorie del controllo sociale e del conflitto
6. La vittimologia: dalla nascita alle teorie sulla vittima
Conclusioni
Bibliografia