Descrizione
Il tratto specifico di Taylor ci sembra consistere nella sua felice capacità di cogliere alcuni germi moderni non sviluppati dalla stessa modernità (anzi, talora distorti da essa) e di svolgerli mantenendo il dialogo con la Tradizione filosofica (con la T maiuscola), escogitando allo stesso tempo nuovi orientamenti in risposta alla libertà e alla cultura odierna.
A partire dalla sua riflessione, fatta dialogare di volta in volta con le competenze, le conoscenze e le esperienze degli Autori in un percorso di confronto e collaborazione durato all’incirca un anno, nasce e si sviluppa questa proposta che raccoglie la sfida urgente di (ri)pensare – con Taylor – nuove prassi e nuove pratiche educative e sociali.
Indice
Introduzione. Il pensiero di Charles Taylor: analisi critica e prospettive interpretative
Sezione Prima. I fondamenti
1. L’identità tra originalità e riconoscimento
Sezione Seconda. Il quadro di riferimento: la prospettiva tayloriana in dialogo con le scienze sociali
2. Il riconoscimento della differenza: tra “culture” e processi culturali
3. Confronto tra la teoria delle emozioni-motivazioni di Taylor e la teoria evoluzionista delle motivazioni relazionali umane
4. Diritti soggettivi, scenari di welfare e bisogni di moralità in Charles Taylor
5. Il noi familiare nel diritto di famiglia italiano. Note a margine a uno studio su Charles Taylor
Sezione Terza. Innovazione e metodi per un nuovo welfare: possibili spunti per la pedagogia sociale dalla lettura di Charles Taylor
6. Costruzione dell’io e costruzione del noi nel nuovo welfare: possibili spunti per la pedagogia sociale dalla lettura di Charles Taylor
7. Vita comune. Tipi di legami
8. Riflessioni su identità, beni sociali, empowerment e welfare dal pensiero di C. Taylor
Sezione Quarta. Questioni aperte per una rinnovata qualità delle figure educativE
9. Filosofia sociale, educazione e beni comuni
10. Etica personalista e nuovo welfare
11. L’identità dell’educatore alla luce del pensiero di Charles Taylor
Conclusioni E Spunti Di Dibattito
12. Le inedite chances dell’età secolare
Nota sui Curatori
Lorenzo Biagi insegna Antropologia filosofica, Etica e Pedagogia sociale presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre e Filosofia morale presso l’ISSR di Treviso-Vittorio Veneto. È segretario generale della Fondazione Lanza, che svolge attività di ricerca nell’ambito dell’etica applicata, ed è direttore della Rivista Etica per le Professioni; la sua ultima pubblicazione è Corruzione (Padova, 2014).
Vincenzo Salerno è prete salesiano. Laureato in Filosofia, Teologia e Pedagogia sociale, ha conseguito un dottorato in Etica a Losanna. È direttore del Dipartimento di Pedagogia e docente presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre. È direttore della comunità per adolescenti multiproblematici ‘La Viarte’. La sua ultima pubblicazione è Famiglie in rete (con L. Benvenuti e C. Vecchiet, Roma, 2012).