Criminologia, psicologia investigativa e psicopedagogia forense

15,20

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Questa prima uscita della collana SCRIVI raccoglie gli estratti delle tesi più interessanti dei partecipanti alla quinta edizione del master universitario interdisciplinare di I livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense organizzato dall’Università IUSVE di Venezia.
È quindi con grande piacere e orgoglio che viene presentato il frutto delle fatiche di giovani professionisti che hanno deciso di mettersi in gioco intraprendendo un percorso tutt’altro che semplice, offrendo così una vetrina a coloro che, seppur agli inizi della loro carriera, hanno dimostrato interesse, passione, spirito di sacrifico e abnegazione.
Il volume si compone di quattro sezioni, dedicate rispettivamente all’ambito minorile (in particolare alle tematiche della devianza e della criminalità minorile), alle tematiche dell’indagine e dell’investigazione, al tema delle parafilie in rapporto al crimine e infine alla valutazione e al trattamento dell’autore di reato.

Indice:
Presentazione
Prefazione
Sezione I – Criminalità, devianza e minori
1. Processo penale minorile e messa alla prova: Opportunità rieducativa o di recidiva? (Arianna Dilonardo)
2. Devianti si nasce? Analisi del concetto di devianza negli sviluppi biologici, sociologici e psicologici (Silvia Gobbo)
3. Quale futuro per le vittime? Dalla comunità alla società (Andrea Poltronieri)
4. Le molte facce del giudizio di imputabilità (Emma Zonato)
Sezione II – Scienza dell’indagine e dell’investigazione
5. Investigazioni private: qualificazione, possibilità e limiti dell’attività di indagine e ruolo della psicologia investigativa (Paolo Marchi)
6. Un caso di anonimografia: aspetti giuridici, grafici ed extra-grafici, socio-psicologici (Patrizia Pavan)
7. L’effetto C.S.I.: tra mito mediatico e problema sociale (Francesco Randon)
8. Rapporto tra operatori di polizia e vittime di reato: analisi di una situazione impegnativa (Raffaele Salvatori)
9. Notitia criminis e indagini investigative.La vittima merita giustizia (Veronica Giusi Antonella Tracà)
Sezione III – Parafilie, perversioni e crimine
10. Pedofilia: storia, definizione e trattamento (Giorgia Bommarco)
11. La genitorialità nella coppia perversa (Fabio Mallardo)
12. Diritto e perversioni. Sessualità condivisa, violenza e reato (Veronica Nardelotto)
Sezione IV – Valutazione e trattamento dell’autore di reato
13. Come curare (se si può) la pericolosità sociale (Daniela Boscato)
14. Colori e crimine: separati o complici? Ovvero, l’espressione artistica nella criminalità (Paolo Mario Mauro Galassi)
15. Il suicidio in ambito carcerario: caratteristiche e prevenzione (Giulia Francesca Marchese)