Criminologia narrativa

Storie, analisi e ascolto della condotta violenta

Curatore/i: Silvio Ciappi, Giulia Schioppetto
Data di pubblicazione: Marzo 2018
Pagine: 456
Disponibile anche in ebook

27,45

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

L’utilizzo di una cornice di riferimento in chiave narrativa costituisce una prospettiva pressoché innovativa in criminologia e soprattutto nella sua applicazione forense. Comprendere i “perché” del crimine attraverso il dipanarsi delle molteplici narrazioni degli autori, delle vittime, del mondo della giustizia e della società in genere permette di addentrarsi nella complessa fenomenologia dell’atto violento.
Obiettivo principale della criminologia narrativa è infatti ascoltare e analizzare accuratamente le storie di vita criminali per attribuire un senso alla parte oscura della realtà che a volte si concretizza in un atto violento. Fare “narratologia criminale” significa andare al di là di una concezione puramente sintomatologica e riduttivista dell’agito criminale. Questo volume rappresenta una delle prime sintesi organiche dei principali modelli di criminologia narrativa nel panorama editoriale italiano e straniero, e riporta tutti gli studi e le ricerche più influenti in ambito psicologico e criminologico intorno al paradigma narrativo.
Completa il volume una serie di contributi di “in action” di studiosi italiani che si cimentano, secondo diverse prospettive, nell’applicazione di questo controverso e innovativo paradigma della psicologia e della criminologia contemporanea.

Narrare il gesto atroce: introducendo

PARTE PRIMA
La psicologia narrativa: una metafora per comprendere la vita (Giulia Schioppetto, Silvio Ciappi)
La narrativa criminale e la criminologia narrativa (Giulia Schioppetto, Silvio Ciappi)
La narrativa criminale applicata: la scuola americana, inglese e italiana (Giulia Schioppetto)
Bibliografia

PARTE SECONDA
Raccontare il male: L’Avversario di Emmanuel Carrère (Francesco Ricci)
Kurt Cobain e Marlon Brando: ri-tratti di voce (Giuseppe Roberto Troisi)
Galline, conigliette, volpi e vacche sacre: immagini e stereotipi di un bestiario femminile minimo (Sara Montagnani, Silvio Ciappi)
Duca Lamberti, medico detective, ovvero la responsabilità morale del criminologo (Adolfo Francia)
Aperta al vento e ai forestieri: la città di Luciano Bianciardi (Cristiania Panseri Marini)
Entertainers, militanti e ri-scrittori. Un’analisi criminologica del rapporto tra letteratura e criminalità (Vincenzo Scalia)
A colloquio con il “mostro”: applicazione dei tre modelli criminologico-narrativi a un caso di cronaca nera italiana (Giulia Schioppetto)