Carl Rogers tra fenomenologia e umanesimo

L'incontro tra il movimento fenomenologico-esistenziale e la psicologia umanistica americana

13,20

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Questo saggio risponde alla necessità di sottolineare gli aspetti fondativi della teoria rogersiana attingendo alle riflessioni filosofiche e psicologiche che maggiormente hanno contribuito alla definizione dello statuto della psicologia umanistica. Si tratta di una sintesi epistemologica che ha per oggetto la ricerca intorno all’uomo, il cui orizzonte culturale è rappresentato dallo sfondo filosofico europeo e da quelle discipline che più hanno contribuito a riportare l’attenzione sulle tematiche esistenziali.
La prospettiva filosofica costituisce la prima parte del testo e rappresenta la premessa alla psicologia rogersiana, che si articola nei suoi nuclei fondamentali nella seconda parte del testo.
L’intento è di offrire agli studenti e a coloro che sono interessati all’ambito delle Scienze Umane una sintesi adatta al lavoro didattico che mira a mettere in rilievo la complessità del pensiero rogersiano e l’intreccio delle tematiche a esso connesse.

Prefazione di Nicola Giacopini
Introduzione

1. Il movimento fenomenologico esistenziale europeo e la psicologia umanistica
2. La teoria rogersiana
3. La pratica rogersiana

Riflessioni conclusive

Appendice
Riepilogo sintetico della teoria rogersiana
Assunti dell’approccio non direttivo centrato sullo studente

Bibliografia
Sitografia
Elenco figure e tabelle