Descrizione
Esiste un patrimonio culturale tangibile e intangibile, rintracciabile in opere di architettura, siti archeologici e manifestazioni artistiche, fortemente connesso all’evoluzione del pensiero scientifico di carattere astronomico. La geometria e il disegno, attraverso l’elaborazione del pensiero astratto, hanno contribuito potentemente allo sviluppo delle capacità di misurare il tempo, di comprendere il movimento dei corpi celesti nello spazio e di rappresentarli in terra. La collana vuole essere luogo di riflessione delle varie discipline nello sviluppo di questi ambiti della conoscenza.
Indice
Tracce materiali e nuove prospettive (Laura Farroni, Manuela Incerti, Alessandra Pagliano)
Luna incognita: la cartografia lunare recente (1990-2020) e le sue minime e massime lacune (Emanuele Garbin)
Luci del Nord. La traduzione scultorea di un pensiero scientifico (Gabriella Liva)
Architettura tra cielo e terra. Il disegno come epistemologia del progetto dello spazio sacro contemporaneo (Laura Farroni)
L’orologio catottrico del Lycée Stendhal a Grenoble, analisi geometrica e AR per il cultural heritage (Alessio Bortot, Agostino De Rosa, Nhan Ho Trong)
La meridiana della Certosa di San Martino: accessibilità culturale e valorizzazione con la Realtà Virtuale (Laura Papa)
Le stelle di Schifanoia. Misure e interpretazioni (Manuela Incerti)
Uno sguardo sul patrimonio scientifico astronomico architettonico di La Silla (Cecilia Wolff, Nicoletta Lanciano)
L’accomodamento delle conoscenze europee per l’Osservatorio astronomico di Pechino tra XVII e XVIII secolo (Matteo Flavio Mancini)
Luce, ombre, architettura nella percezione delle prospettive solide. Le finestre del cortile di Palazzo Doria Pamphilj (Marco Fasolo, Flavia Camagni, Elisa Guarino)
L’ovale di Bernini e le idee di Kepler: prime riflessioni sulla geometria della forma a Palazzo Barberini (Stefano Costantini)
Orologi solari medievali in due affreschi del Trecento toscano. Spunti per un nuovo filone di studi (Mario Arnaldi)
Il restauro funzionale della meridiana verticale della piazza Municipale di Ferrara (Clara Coppini)
Studio e concept di un orologio solare cilindrico a ‘gnomoni fissi’ (Francesco Di Paola, Manuel Pizarro)
Nuove installazioni gnomoniche per la Reggia di Portici (Edgardo Filippone)
La misura del tempo nella Certosa di Calci: il rilievo per la conoscenza gnomonica, il restauro e la valorizzazione (Alessandra Pagliano, Marco Giorgio Bevilacqua, Piergiuseppe Rechichi)
Domed architecture as image of the Universe (Valerie Shrimplin)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.