Anni Trenta

Grandezza e illusioni dell'antifascismo comunista

ISBN 9788862922418 Categorie ,
Data di pubblicazione: 2012
Pagine: 240
Disponibile anche in ebook

15,20

su
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Descrizione

Negli anni Trenta del XX secolo l’antifascismo dei comunisti italiani non ebbe eguali per arresti e condanne da parte dell’apparato repressivo del totalitarismo fascista. Ma ebbe anche un limite, sul quale la storiografia di partito ha fino ad oggi sorvolato: la totale sottomissione alla centrale russa del comunismo internazionale. Presupposti di tale sottomissione furono l’adorazione dell’URSS di Stalin come paese del socialismo e la tesi che il proletariato italiano sarebbe stato il protagonista della rivoluzione antifascista. A tali illusioni si opposero il pensiero dello storico Gaetano Salvemini, esule negli Stati Uniti, e il movimento di “Giustizia e libertà” di Carlo Rosselli, che tennero fermo il principio della libertà, calpestato dallo stalinismo.

Indice:
Premessa
1 I rapporti tra socialisti e comunisti e il movimento “Giustizia e Libertà” (1929-1936)
2 L’antifascismo italiano tra la guerra civile spagnola e i processi di Mosca
3 L’antifascismo italiano nella seconda guerra mondiale
4 Gli scioperi del 1943 e l’ eutanasia del regime fascista
5 Lo sciopero del 1944
Appendice documentaria. Il primo manifesto del liberalsocialismo (1940), ovvero la speranza in un’ Italia che non ci fu
Bibliografia

Nota sull’Autore
Alessandro Roveri è nato a Cattolica; si è specializzato in storia presso l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea di Roma. Libero docente di Storia contemporanea presso l’Università di Roma dal 16 agosto 1971, ha insegnato Storia contemporanea e Storia del Risorgimento all’Università di Ferrara. Le sue opere principali sono Le cause del fascismo (Bologna, 1985) e Mussolini (Milano, 1994); per i tipi di libreriauniversitaria.it edizioni nel 2011 ha pubblicato Gianfranco Fini: una storia politica.